Autore: Marco Di Marzio

Giornalista Pubblicista per la Regione Lazio, è nato a Roma nel 1988 ma divide la sua vita tra Ladispoli e Tarquinia per ragioni familiari e di lavoro. Deve alla cultura la passione per la scrittura in tutte le sue forme, annovera la pubblicazione di due libri dedicati alla storia locale oltre ad una serie di partecipazioni in varie altre opere. Non ha paura di nulla e la volontà di scoprire e di raccontare lo porta a prefiggersi obiettivi sempre più ambiziosi.

Un accordo tra il CSI Piemonte e l’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti del Piemonte, con l’obiettivo di rendere sempre più accessibili e fruibili i servizi digitali della Pubblica Amministrazione. Il progetto presuppone un confronto con le persone che quotidianamente devono misurarsi con l’accessibilità e raccoglie suggerimenti per migliorare le tecnologie assistive rivolte a coloro che hanno difficoltà visive. Tanti gli aspetti che sono considerati: può trattarsi dell’etichetta di un campo per agevolare la consultazione di un servizio oppure di un colore che possa risaltare maggiormente un’azione che l’utente è chiamato a compiere. E non solo: il CSI ha…

LEGGI DI PIU'

CSI-Piemonte ricerca altri 10 professionisti ICT per realizzare e condurre progetti funzionali alla trasformazione digitale delle pubbliche amministrazioni consorziate. A renderlo noto è lo stesso ente dal proprio sito internet, all’interno di una sezione ad hoc nella quale sono riportate tutte le informazioni per partecipare al bando. CSI-Piemonte (Consorzio per il Sistema Informativo) è un Consorzio di Enti pubblici che dal 1977 opera nel campo delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione. I settori in cui lavora corrispondono alle aree di intervento pubbliche: dalla sanità alle attività produttive; dai beni culturali ai sistemi amministrativi; dal territorio alla formazione professionale e al…

LEGGI DI PIU'

Ammessa al bando Pnrr la candidatura del Comune di Grosseto per la transizione digitale. Si tratta di un finanziamento di circa 419.124 euro, che servirà per effettuare il passaggio al cloud dei servizi software dell’Ente. L’obiettivo è quello di migliorare l’offerta e la fruizione dei servizi, aumentandone sicurezza e affidabilità, per ottenere un’infrastruttura digitale in diversi ambiti, quali anagrafe, servizi educativi, servizi sociali, protocollo, gestione atti e tributi. Per un ente pubblico, migrare al cloud significa avere strumenti, risorse e metodologie per erogare i servizi digitali con alti standard e gestire i dati attraverso architetture informatiche avanzate. “Procede spedita la…

LEGGI DI PIU'

In occasione della WWF Urban Nature 2022 tenutasi lo scorso 9 ottobre, il Comune di Mantova ha presentato la web app http://www.mantovacittaverde.it realizzata in collaborazione con Mantova Ambiente. Durante l’iniziativa dedicata alla biodiversità nei sistemi urbani, lo stand della sezione mantovana del WWF ha organizzato un’escursione per scoprire la fauna e la flora del Bosco di Mezzo e il monitoraggio dei pipistrelli con l’ausilio di microfoni a ultrasuoni e tablet. La app Mantova Città Verde permette di esplorare la mappa della città, offrendo informazioni dettagliate sulle aree verdi disponibili e sulle attrezzature presenti. E non solo: gli utenti possono conoscere…

LEGGI DI PIU'

Gestire i servizi da erogare ai cittadini in modo semplice e immediato, è l’obiettivo del Comune di Vitulano che adotta la app SmartPA per il servizio di mensa scolastica. Gli utenti possono presentare la domanda di iscrizione alla mensa, comunicare con l’ente e pagare il servizio, tutto questo utilizzando semplicemente il proprio smartphone. Come funziona? Una volta scaricata l’app da Google Play o Apple Store, bisogna indicare il Comune di Vitulano e seguire tutti i passaggi riguardanti il consenso. La Home presenta la sezione dello Sportello Digitale che permette di selezionare “i servizi digitali per la tua scuola” e cliccare su “presenta…

LEGGI DI PIU'

In occasione della Milano Green Week, il Comune di Milano presenta “Climate Campaigners”, l’applicazione che invita i cittadini ad adottare comportamenti sostenibili e scelte di consumo che abbiano un minore impatto sull’ambiente. Il claim “Cambiamo insieme il cambiamento climatico” riporta a quattro aree di azione, quali il risparmio energetico, la mobilità, lo spreco alimentare e le scelte di consumo; questa applicazione mette alla prova gli utenti attraverso varie challenge che aiutano loro a vivere più CO₂ neutrali. “La crisi climatica e ambientale riguarda tutti noi. Soltanto modificando collettivamente i comportamenti rendendoli più sostenibili e giusti potremo invertire la rotta e…

LEGGI DI PIU'

Il Comune di Ferrara riceve circa 63mila euro dal Pnrr da investire sui servizi rivolti ai cittadini. Si tratta di migliorare ulteriormente App IO, l’applicazione mobile gratuita italiana dei servizi pubblici, PagoPA, la piattaforma per i pagamenti online, SPID, il Sistema Pubblico di Identità Digitale e CIE, la Carta di identità elettronica. Attraverso i fondi stanziati, la App IO permetterà di ricevere sul proprio smartphone anche le notifiche relative ai servizi scolastici e alle scadenze per pagamenti e iscrizioni. Per quanto riguarda i servizi di pagamento, saranno sviluppati anche quelli relativi ai servizi di SPID e CIE, come il Fascicolo…

LEGGI DI PIU'

Un’attività di sensibilizzazione per ridurre lo spreco alimentare. Questo è l’obiettivo del Comune di Roseto degli Abruzzi che aderisce all’applicazione “Too Good To Go” e intende promuovere azioni sul territorio, incontri con i cittadini, le scuole e gli esercenti commerciali in modo da ottenere la riduzione di spreco prevista per il biennio 2022-2024. L’applicazione crea un contatto diretto tra consumatori ed esercenti commerciali, per rimettere in circolo i prodotti invenduti a fine giornata, evitando così lo scarto di beni che sono ancora utili ai cittadini. “Quando abbiamo letto che ogni cittadino italiano non consuma, e di conseguenza getta, mediamente, 31…

LEGGI DI PIU'

Il Metaverso, termine nato nel mondo cyberpunk nel 1992 e salito ora alla ribalta perché utilizzato da Facebook, è l’attuazione non solo di uno spazio, ma della società stessa, all’interno di un mondo virtuale, senza vere interazioni tra persone. Si tratta di un concetto difficile da definire esattamente, ma che prefigura un insieme di mondi virtuali e reali interconnessi, popolati da avatar. Una realtà del tutto nuova, definita il futuro di internet secondo molti studiosi della materia, che arriva ora anche in Italia, trovando a Torino, presso il CSI, il Consorzio Sistemi Informativi, nella nuovissima Casa delle Tecnologie Emergenti, il…

LEGGI DI PIU'

Tra il Comune di Luino, per la parte italiana, e quello di Gambarogno, per la parte svizzera, nel segno dello sviluppo prosegue il progetto Smart Border, la cui finalità è quella di promuovere sistemi di mobilità dolce, con l’obiettivo di ridurre l’impatto del traffico sui due lati della frontiera. A questo obiettivo punterà anche un’App, che sarà lanciata gratuitamente, con due funzioni di mobilità sostenibile: MyPooling e MyActivities. La prima, permetterà di incrociare domanda e offerta di passaggio sul percorso casa-lavoro, con semplici criteri di orario, destinazione e mezzo. La seconda, invece, sarà la funzione che certifica, grazie all’intelligenza artificiale,…

LEGGI DI PIU'