Nell’era della Scuola digitale, che fine ha fatto il diario scolastico? Per rispondere a questa domanda, l’Indire organizza martedì 13 ottobre alle 10 presso il Palazzo Medici Riccardi di Firenze, una flipped conference: una conferenza “rovesciata” che vedrà protagonisti i ragazzi e le loro storie. Gli studenti, i veri consumatori del diario scolastico, racconteranno ai presenti cosa rappresenti oggi per loro questo oggetto e come ne è cambiato l’utilizzo con l’avvento di smartphone e tablet. La conferenza “WhatsApp? Che fine ha fatto il diario scolastico?” sarà introdotta dalla proiezione di un video sulla storia del diario scolastico, cui seguiranno il keynote speech di Mirella D’Ascenzo, professore associato del Dipartimento di Scienze…
Autore: LORENZO MENTUCCIA
Gestire programmi di cooperazione europea con Twitter? E’ il caso dell’Agenzia nazionale Erasmus+ , dell’Istituto Nazionale di Documentazione Innovazione e Ricerca Educativa (INDIRE), ente di ricerca del Ministero dell’Istruzione con sede a Firenze. L’Agenzia si occupa della gestione e la promozione delle opportunità di cooperazione europea nel campo istruzione e formazione del programma europeo Erasmus+ (la cui azione più conosciuta è sicuramente l’Erasmus). Si parla quindi di scuola, università e Europa: opportunità importanti, che necessitano una puntuale, chiara e costante attività di comunicazione con gli utenti beneficiari. Un “link” meno formale per far conoscere le opportunità, presentarle, dare loro visibilità…
Con la recente norma sull'”educazione all’uso dei social media nei programmi scolastici” (vedi legge http://legiscan.com/NJ/text/A3292/id/898612), in base alla quale, a partire dall’anno scolastico 2014/2015, le scuole pubbliche hanno l’obbligo di fornire ai ragazzi indicazioni per un “uso responsabile” sei social media, il New Jersey è diventato il primo stato americano – ed il primo stato del pianeta – in cui la formazione sui social media sia sancita dalla legge. Si tratta di una disposizione sopratutto a tutela dei minori, che prevede per gli studenti tra gli 11 e i 14 anni corsi di formazione su quali sono le principali piattaforme social,…