Continua la campagna promossa dal Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo del profilo instagram @museitaliani che anche nel mese di novembre ha raccolto grande consenso con le opere d’arte che hanno raccontato le forme dell’eros dagli oltre 450 musei, parchi archeologici e luoghi della cultura statali per descriverne opere, protagonisti e vita. Il profilo instagram @museitaliani ha inoltre raccontato nel mese di novembre, attraverso le immagini dei nostri musei, i tesori custoditi, le professionalità coinvolte e il pubblico che li anima. E ancora, gli addetti scientifici, i conservatori, i restauratori e tutti coloro incaricati di curare…
Autore: GIUSEPPE ARIANO
A partire dal mese di Ottobre il Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo (MiBACT) ha lanciato una call to action sui suoi account social network ufficiali: “Cerca le opere nei musei e condividile”. Ogni mese è dedicato a un tema, scelto sulla base della stagione, dell’attualità, di fenomeni di costume, di eventi di nazionali ed internazionali o ispirandosi ai capolavori del nostro vasto patrimonio culturale. Questo mese è tempo di vendemmia, vino e uva. Sui canali social del MiBACT e dei singoli Musei viene dato spazio per tutto il mese ad alcune opere selezionate sul tema:…
I 20 musei autonomi MiBACT si sono messi in ascolto e grazie alla piattaforma di Travel Appeal oggi riescono a sapere cosa pensano di loro il web e i social media. Attività ed eventi, spazi, servizi, ristorazione, accessibilità e costi sono le variabili analizzate grazie all’indagine avviata all’inizio di quest’anno, sui 20 Musei Autonomi del Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo che usano il web e i social media per “ascoltare” la voce dei visitatori, nell’ottica di una costruzione di un audit virtuale della comunicazione culturale contemporanea. La società Travel Appeal ha messo a punto un…
Grande successo sui Social della #NottedeiMusei. Più di un milione di interazioni sui canali Social del MiBACT che supera i 70.000 followers su Twitter. L’evento europeo nato in Francia dodici anni fa ha ormai una sua immagine forte e consolidata ed affascina il pubblico per l’apertura straordinaria dei musei in orario serale. A partire dallo scorso 18 maggio il MiBACT ha promosso l’iniziativa in Italia sopratutto attraverso i suoi canali Social (Facebook e Twitter) e diffondendo informazioni e info grafiche con le immagini più rappresentative del patrimonio culturale italiano. Opere d’arte spesso sconosciute sono diventate icone di tweet e post…
“Raccontare il dietro le quinte dei musei, i depositi e presentare le persone che ci lavorano per divertirsi e diffondere cultura nel web”, queste le intenzioni del gruppo di Community Managers che in Francia nel 2014 ha immaginato di ideare la MuseumWeek su Twitter. Sono 311 i musei, gallerie d’arte e istituzioni culturali italiane che hanno aderito alla terza edizione della #MuseumWeek. Il 20% in più rispetto all’edizione 2015. Tre i musei Italiani nella top 5 dei musei al mondo più attivi. Sei hashtag tematici per un totale di 150.000 tweet e 520.000 retweet (edizione 2016). Una diffusione spasmodica a…
Il mondo nel quale viviamo è profondamente caratterizzato dall’uso costante del digitale. I devices digitali sono divenuti una sorta di “protesi” digitale di noi esseri umani per comunicare e memorizzare. Ad oggi gli italiani che utilizzano i social media sono circa 36,5 milioni, ovvero ben il 60% dell’intera popolazione e di questi 9 milioni usano i social per entrare i contatto con i musei. A fronte di questi numeri però solo pochi musei statali sono attivi sui social: 114 musei sono su facebook e 43 su twitter su un totale di 315 musei – fonte MuD Museo Digitale. La comunicazione…