Dal virtuosismo sublime e spericolato di Jessica Pratt nella scena della pazzia all’impeccabile interpretazione di Julian Kim. E poi ancora le attese, gli applausi, le curiosità, i retroscena. Tutti immortalati e condivisi senza filtri, attraverso gli strumenti della rete: Facebook, Twitter, Instagram e persino l’ultimo arrivato in ordine di tempo nella galassia dei social network, Periscope. L’apertura della stagione 2015/2016 dell’Opera di Firenze ha accolto il ritorno di #NeverlandOF, il progetto 2.0 che consente a dieci comunicatori di raccontare il mondo della lirica a suon di tweet. L’occasione è stata la prima dello spettacolo “Lucia di Lammermoor”, melodramma romantico di…
Autore: GIULIA GHIZZANI
Niente più carta e penne, né tantomeno macchine da scrivere o taccuini. La professione del giornalista cambia al ritmo della tecnologia: il comunicatore 2.0 – alle prese con smartphone e tablet – deve saper non solo cogliere la notizia ma anche avere abilità e conoscenze sufficienti per diffonderla in modo tempestivo ed efficace attraverso la rete. Soprattutto, deve confrontarsi non più con una schiera di lettori “potenziali” ma con navigatori che interagiscono e commentano in tempo reale aggiornamenti e news dal mondo. Una rivoluzione che investe la categoria e che richiede un profondo ripensamento da parte di tutti, dai professionisti…
Centoquaranta caratteri per filtrare l’essenziale, raccontare un’emozione e condividere il sogno dell’opera del Maggio Musicale Fiorentino. Il progetto #neverlandOF è un tuffo nel cuore della lirica: tutto parla di magia, potenza evocativa, passione e ingegno. Un fervore che esplode sul palcoscenico ma che nasce molto prima, nella mente di chi fa dell’estro creativo la propria missione.La cultura – si sa – è nulla senza condivisione. È possibile, allora, comunicare questo patrimonio di bellezza affidandosi ai nuovi strumenti tecnologici, senza per questo svilirne senso e contenuti? La risposta è sì. E adesso ne abbiamo le prove.La redazione di Cittadini di Twitter…
Ha meno di 54 anni, svolge mansioni di tipo dirigenziale, è diplomato o laureato e ha conoscenze informatiche di base generalmente buone. E’ il profilo dell’internauta (medio) toscano, fotografato all’interno del rapporto 2014 sulla società dell’informazione e della conoscenza in Toscana, pubblicato dall’ufficio Statistica della Regione. Un dossier che parla di cittadini sempre più connessi e digitali, capaci di confrontarsi con i linguaggi 2.0 e all’altezza delle aspettative di un mondo sempre più innovativo nel campo dell’ICT. I numeri analizzati dalla ricerca sono quelli del 2013, il confronto è con il 2012 e mette in evidenza un dato significativo: le famiglie che usano…
Metti insieme la passione per la fotografia, la voglia di cimentarsi con i sistemi digitali e i social network più in voga e la curiosità di scoprire il territorio. Tutto questo è “Coderdigers”, l’evento – organizzato da CoderDojo e IgersPrato – che sabato 28 febbraio, a partire dalle 14.30, consentirà ai ragazzi dagli 8 ai 14 anni di lavorare con la creatività e di realizzare un montaggio video con le immagini di Prato. Saranno proprio i giovani partecipanti a scattare, con le macchine fotografiche o con i cellulari, foto a tema libero per le vie del centro storico, accompagnati dai…
La socializzazione passa anche dalla buona tavola. E ritrovarsi per quattro chiacchiere di fronte a un piatto appena preparato può avvicinare tanti curiosi alla scoperta di gusti e sapori nuovi. Del resto, si sa: il connubio tra cibo e interazione ha origini antiche e può assumere risvolti che prima dell’avvento dei social e della comunicazione digitale sembravano impensabili. Nasce all’insegna di questa filosofia “VizEat”, la piattaforma di social eating – già presente in 20 Paesi – che è appena sbarcata in Italia, soprattutto in vista di Expo 2015. L’idea di Jean Michel Petit e Camille Rumani, i due soci francesi…
Consultare in tempo reale gli stati di allerta meteo ed essere aggiornati sui rischi idraulici e idrogeologici del territorio non è mai stato così facile: il Comune di Prato, tra i primi in Italia, si è infatti dotato di un innovativo strumento per fornire ai cittadini tutte le informazioni utili e garantire così la massima sicurezza in caso di emergenza. Si chiama ProCiv Pas (acronimo che sta per Prevenzione Allertamento Sicurezza) e consiste in un sito webGis (www.procivpas.it) collegato al portale del Comune e in una App scaricabile gratuitamente su smartphone Android e IPhone per comunicare in maniera semplice e immediata. In sostanza, si tratta di una vera e propria…
Far conoscere Prato e le sue industrie, attrarre investimenti sul territorio e dare ampio risalto alle realtà imprenditoriali che si sono contraddistinte per il rispetto delle regole, l’etica del lavoro e gli investimenti in termini di risorse umane e di innovazione tecnologica. C’è un progetto di ampio respiro e di grandi ambizioni, che vanno ben oltre i confini cittadini o regionali, dietro il Premio Santo Stefano: l’onorificenza, arrivata alla sua quinta edizione, continua a registrare ampio successo, riuscendo a ritagliarsi – anno dopo anno – uno spazio significativo all’interno del panorama toscano e non solo. Sarà infatti un rappresentante del…
Comunicazione 2.0, nuovi linguaggi e interazione tecnologica da cui attingere per imparare ad orientarsi anche e soprattutto nella vita reale. E’ rivolto interamente agli adolescenti – senza dimenticare i genitori -, il progetto “Life S.O.S (Social or Smart)”, il nuovo percorso all’insegna del benessere emotivo ideato e realizzato dal settore Educazione e Promozione della Salute dell’azienda USL 4 di Prato e dal Sistema Bibliotecario Provinciale Pratese, in collaborazione con la fondazione Opera Santa Rita, l’oratorio di Sant’Anna e il coordinamento della biblioteca Lazzerini. Obiettivo dell’iniziativa, lo sviluppo di quelle “competenze di e per la vita” (le cosiddette Life Skills) che…