Autore: Giulia Banfi

Comunicatrice pubblica almeno 2.0, con un occhio puntato sul futuro. Sono specializzata in comunicazione digitale per la PA, scrittura di contenuti online/offline e studio dei media. Credo fortemente nel potenziale del web e dei social per migliorare l’esperienza sociale del cittadino. Quando non sono online, gioco a tennis.

Parlare di storytelling nella pubblica amministrazione ci fa spesso ricordare quanto sia importante connettere la comunicazione di un ente al proprio contesto di riferimento. Attraverso lo storytelling possiamo comunicare i valori del nostro ente, spiegare nuovi servizi, raccontare iniziative o promuovere campagne di sensibilizzazione su un determinato tema sociale. Comunicare la PA, infatti, significa tra le tante cose connettere il contesto sociale alle persone (cittadini/utenti). Alcuni studiosi [Lilleker, Coman, Gregor, Novelli, 2021] hanno riassunto così il ruolo della comunicazione pubblica: “Ciò che si deve interiorizzare è una responsabilità della comunicazione pubblica che non sia sola raccolta e diffusione di informazioni,…

LEGGI DI PIU'

Federsanità e SIMEU avviano la nuova fase del progetto condiviso “CURARE LA VIOLENZA”, dando seguito al lavoro iniziato insieme un anno fa che ha prodotto la raccolta di prezioso materiale consegnato all’Osservatorio nazionale sulla sicurezza. L’idea è diffondere conoscenza sulle soluzioni innovative già in atto nelle strutture sanitarie italiane al fine di promuovere prevenzione e recupero degli operatori sanitari vittima di episodi di violenza e fornire strumenti operativi concretamente utili ai singoli professionisti. La nuova fase del progetto si tradurrà in quattro “open virtual space” tematici a libero accesso, di formazione, informazione e di disseminazione di expertise concretamente utili a…

LEGGI DI PIU'

Comunicare i servizi pubblici è diventata un’azione sempre più necessaria in un momento in cui la digitalizzazione sta cercando di semplificare e velocizzare la maggior parte delle procedure pubbliche. Servizi come l’accesso ai documenti, l’acquisizione rapida di certificazioni, lo scambio di informazioni tra PA e cittadini, sono diventati centrali e a portata di smartphone ma non sempre di facile comprensione per tutte le generazioni, target a cui invece punta la PA. Per questo motivo, il Team comunicazione di PagoPA ha da poco messo a disposizione degli enti un toolkit di comunicazione, per aiutarli a informare nel modo corretto i cittadini…

LEGGI DI PIU'

Innovazione e trasformazione digitale è stato il primo tema affrontato dal ministro, intervistato da Francesco di Costanzo, Presidente di PA Social. Un’innovazione che cerca di decollare in un’epoca non facile: la crisi finanziaria del 2008, la pandemia da Covid-19, il conflitto russo-ucraino nel cuore dell’Europa, sono state le principali complessità elencate dal ministro per sottolineare la difficoltà di accelerare sulla trasformazione digitale già in atto. Trasformazione digitale, considerata dal ministro, come uno strumento per favorire l’inclusività, la trasparenza e il dialogo con i cittadini, che si rende necessaria a partire però da un ripensamento dei processi organizzativi che non lasci…

LEGGI DI PIU'

Nella complessità del panorama comunicativo in cui viviamo oggi, riuscire ad organizzare al meglio il lavoro è fondamentale se si vogliono raggiungere specifici obiettivi e se si vuole evitare il tanto chiacchierato burnout (lo stress generato da un contesto lavorativo mal gestito). Ogni giorno, lavorando nel digitale, mettiamo infatti alla prova la nostra capacità di tenuta e sopravvivenza, cercando di sfuggire ad una mancata organizzazione da parte di un capo-leader non leader o di noi stessi che spesso non siamo in grado di dire di no davanti a quelle che ci sembrano tutte opportunità di crescita valide. Ma per vivere…

LEGGI DI PIU'

È stato presentato venerdì il nuovo Report di FPA – Forum PA che ogni anno fa il punto sulla situazione del paese, analizzando il lavoro nella pubblica amministrazione insieme ai suoi livelli di digitalizzazione e innovazione. Nello specifico dalla sintesi delle ricerche svolte durante l’anno emergono 6 punti di analisi: Lavoro pubblico e cambiamento organizzativoTrasformazione digitaleTransizione verdeProgrammazione europeaSanità pubblicaScuola e istruzione In questi, un punto d’attenzione è andato in particolare al lavoro e al cambiamento organizzativo che anche all’indomani del PIAO, il Piano integrato di attività e organizzazione, si è verificato all’interno delle pubbliche amministrazioni. Un PIAO da cui si…

LEGGI DI PIU'

Dare un significato alla realtà, alle cose che vediamo, alle situazioni che viviamo è una delle principali azioni che l’essere umano svolge quotidianamente. Ogni volta che interagiamo con qualcosa, ciò che facciamo è categorizzare, semplificare la nostra percezione, affinché il risultato finale sia la comprensione immediata di ciò che ci circonda. È proprio a partire da questo, che lo psicologo statunitense Jerome Bruner arriva a teorizzare l’esistenza di un “pensiero narrativo” che permetterebbe alle persone di costruire, comprendere e raccontare larealtà che le circonda. L’io narrante è il soggetto costante nella vita degli individui che proprio grazie al linguaggio e…

LEGGI DI PIU'

Negli ultimi anni la parola community ha aumentato i suoi volumi di ricerca sul web. A dimostrarlo sono i dati di Google Trends che ci mostrano come in 5 anni la parola chiave “community” sia cresciuta in termini di popolarità. Ma cosa rappresenta oggi questa parola? Secondo la definizione comune: una community è un gruppo di persone che si incontra principalmente negli spazi virtuali per scambiare contenuti intorno ad un interesse specifico. È ancora così? Delimitare questa struttura sociale al solo web, risulta limitante, poiché a essere cambiate non sono solo le piattaforme, ma le dinamiche sociali stesse. A dimostrarlo…

LEGGI DI PIU'

Con l’obiettivo di far conoscere i servizi digitali degli ospedali d’Italia, Federsanità, laConfederazione delle Federsanità Anci regionali, ha avviato lo scorso luglio sui propri canali socialun tour da Nord a Sud alla guida di un’ambulanza virtuale. Una campagna di comunicazione che mira in prima battuta a semplificare la vita delle persone nel momento del bisogno, attraverso la divulgazione dei principali servizi online non ancora conosciuti o poco utilizzati. Parliamo di servizi come i pagamenti elettronici, la prenotazione online del ticket, l’accesso al Fascicolo Sanitario Elettronico, la possibilità di conoscere la situazione del Pronto Soccorso in tempo reale, e ancora la…

LEGGI DI PIU'

Quando pensiamo al tempo che trascorriamo sui social spesso la prima cosa che ci viene in mente è “sto perdendo tempo”, “dai basta ora torno a lavorare”. Questo perché spesso la nostra esperienza sui social viene etichettata come una perdita di tempo rispetto al modo in cui trascorrevamo la nostra vita prima. Spesso sentiamo dire: prima dei social si leggeva, si usciva, si studiava. La verità, però, è che queste cose si continuano a fare tuttora, sicuramente in una percentuale di tempo ridotta perché qualche ora della giornata adesso la passiamo sui social. Ma non intere ore consecutive, qualche minuto…

LEGGI DI PIU'