Autore: GIANLUCA GARRO

Classe 78. Giornalista. Addetto stampa al Dipartimento della Protezione civile. Si occupa in prima persona del rapporto con la stampa nell’ambito delle grandi emergenze nazionali. Tifoso convinto dei social pensa che siano uno dei migliori veicoli di informazioni durante le calamità.

​I social network quando c’è un’emergenza. Usarli? Ignorarli? Sono alcune delle domande che diversi enti e strutture pubbliche si pongono, spesso, ogni qualvolta che si affaccia una situazione emergenziale. Ci sono nel nostro paese alcune realtà che si sono poste tali domande prima degli altri. Ragionandoci e cominciando a rispondere. Tra queste la Provincia di Alessandria che può vantare un’esperienza non solo di strategia ma di azione sulla regolamentazione del linguaggio sui social per chi fa comunicazione d’emergenza. Ne parliamo con una delle menti che hanno concepito il progetto di policy della comunicazione sui social,  Colum Donnelly, da diversi anni  consulente per la…

LEGGI DI PIU'

Io non rischio. Un nome semplice e intuitivo. Un’azione che sta ad indicare in tre parole tutte quelle buone pratiche ed esperienze da attuare per convivere e ridurre il più possibile i rischi che i cittadini italiani affrontano visto il nostro particolare territorio. Si tratta di una campagna di comunicazione nata nel 2011 per sensibilizzare la popolazione sul rischio sismico – è promossa dal Dipartimento della Protezione Civile con Anpas-Associazione Nazionale Pubbliche Assistenze, Ingv-Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia e Reluis-Rete dei Laboratori Universitari di Ingegneria Sismica. All’avvio della campagna viene affrontato uno solo dei rischi che attanagliano il paese:…

LEGGI DI PIU'

Come primo intervento all’interno della tribuna ormai diffusa di Cittadini di Twitter – e ringrazio per l’opportunità Francesco Di Costanzo e tutti voi –  vorrei spendere due parole nel raccontare ciò che sta succedendo nel mondo della protezione civile italiana intorno al dibattito sui social network, i “nuovi” strumenti di comunicazione pubblica più utilizzati e virali. Della Protezione civile sui social se ne parla raramente, di solito dopo le emergenze, quando qualche espertone di comunicazione si ricorda che esiste un sistema di protezione civile (ma che in molti casi non ne ha chiaro né la composizione, né gli obiettivi) e…

LEGGI DI PIU'