Autore: FRANCESCO DI COSTANZO

Presidente PA Social - Associazione Nazionale per la nuova comunicazione. Fondatore e direttore di cittadiniditwitter.it. Esperto di comunicazione, social network e autore dei libri "PA Social. Viaggio nell'Italia della nuova comunicazione tra lavoro, servizi e innovazione" (2017. Franco Angeli Editore), “Cittadini di Twitter. La nuova comunicazione nei servizi pubblici locali” (2012, Indiscreto Stefano Olivari Editore), “Comune di Twitter” (Anci Toscana – Polistampa Editore, 2013) e “WhatsApp in città? La nuova frontiera della comunicazione pubblica” (Di Costanzo - Marrucci, 2015, Indiscreto Stefano Olivari Editore). Organizzatore di numerosi convegni, corsi, lezioni e presentazioni sulla nuova comunicazione via web e social network. Fondatore con numerose aziende di trasporto pubblico italiane del network #socialbus, prima rete europea per lo sviluppo della comunicazione social nel settore dei trasporti. Promotore di numerose iniziative e campagne, come #socialcity e #socialutility, per lo sviluppo e la promozione dell’utilizzo di web e social network per l’informazione pubblica e di servizio ai cittadini.

L’Italia è un modello a livello internazionale per l’ampia comunità e rete della nuova comunicazione costruita in questi anni. Sono sempre di più le buone pratiche nazionali e locali di utilizzo dei principali social network, delle chat e anche dell’intelligenza artificiale per servizi e informazioni di utilità e dialogo. È ormai un fatto che i nuovi mezzi di comunicazione sono straordinari strumenti di servizio pubblico. Il lavoro, però, è ancora all’inizio: i cittadini cercano dei punti di riferimento, una bussola da seguire nel mare di informazioni e servizi quotidiani, per questo enti, aziende pubbliche e imprese devono investire sulla qualità, non…

LEGGI DI PIU'

Nuova comunicazione pubblica via web, social network e chat. Sanità, servizi pubblici e gestione delle emergenze, cultura del digitale, marketing territoriale, nuova organizzazione e profili professionali, cultura, musei e spettacolo, intelligenza artificiale e chat bot, ambiente, chat, community e comunità, fondi europei, fake news, servizi digitali, open data e partecipazione, web reputation, nuovi linguaggi, telepresenza. Ancona, Bari, Bologna, Cagliari, Campobasso, Catania, Cosenza, Firenze, Genova, Milano, Napoli, Padova, Perugia, Pescara, Roma, Torino, Trieste. Prendi una data (il 6 giugno), lo straordinario lavoro ed entusiasmo di centinaia di professionisti e non solo (esperti di comunicazione e digitale, social media manager, giornalisti, comunicatori,…

LEGGI DI PIU'

Tre anni fa, quando è iniziata l’avventura della testata cittadiniditwitter.it, avevamo la speranza di trovarci nella situazione di oggi. I social network, le chat e le opportunità del web in generale oggi non sono più i compagni di banco pestiferi di cui diffidare nell’ampio mondo della comunicazione pubblica, ma sono strumenti ormai riconosciuti di servizio pubblico, utili per dare informazioni e servizi ai cittadini, fonte di nuove professionalità e occasioni di lavoro ed economia, asset fondamentale per l’innovazione nel settore pubblico e non solo, motore operativo di una compiuta smart city a disposizione dei cittadini. Lo era tre anni fa…

LEGGI DI PIU'

Il 2016 sarà l’anno dei social media manager. Lo scorso anno di questi tempi, augurandoci buone feste, ci eravamo detti proprio questo. Lo è stato, il 2016 è stato un anno molto importante per la nuova comunicazione pubblica e per le nuove figure professionali legate al mondo del web e dei social. Prima di entrare nel merito vorrei ringraziare e augurare buon Natale e buon anno nuovo ai tantissimi lettori di cittadiniditwitter.it, che ogni giorno ci dimostrano come il lavoro che stiamo facendo sia bello, interessante, stimolante. Vi ringrazio soprattutto perché continuamente arrivano sollecitazioni e occasioni per migliorarsi e perché rendete…

LEGGI DI PIU'

Due anni. Festeggiamo oggi il secondo compleanno di cittadiniditwitter.it. Una grande soddisfazione che voglio condividere con tutta la redazione, che fa davvero un lavoro quotidiano straordinario, e con i lettori: sempre di più, sempre più curiosi e interessati, sempre più propositivi. A proposito di redazione prendetevi un attimo per conoscere al meglio il nostro network, rappresenta un piccolo spaccato dell’Italia che raccontiamo ogni giorno: social media manager, giornalisti, esperti di comunicazione, comunicatori pubblici impegnati quotidianamente per rendere il settore pubblico e i tanti ambiti della vita nelle nostre città più semplici e più a portata di cittadino attraverso i mezzi che…

LEGGI DI PIU'

Diciamocelo subito, il 2015 è stato un grande anno per la nuova comunicazione. Si stanno per chiudere dodici mesi entusiasmanti per cittadiniditwitter.it, ma in generale per il movimento che a noi piace chiamare “della nuova comunicazione” e che rappresenta le tantissime esperienze (sempre di più) di utilizzo di web e social in enti e aziende pubbliche, ma anche del privato, con uno spirito di utilità, servizio, sostegno, canale d’informazione per i cittadini. Partiamo (quasi) dalla fine. Lo scorso 17 novembre a Palazzo Chigi si sono tenuti gli Stati Generali della nuova comunicazione pubblica, un evento molto partecipato e dedicato interamente alla…

LEGGI DI PIU'

Come Facebook può aiutare lo sviluppo di una nuova comunicazione pubblica? Come il social più utilizzato nel mondo può essere strumento di servizio pubblico oltreché piattaforma di svago e passatempo? Lo abbiamo chiesto a Laura Bononcini, responsabile Relazioni Istituzionali di Facebook Italia, alla luce anche del recente convegno (lo scorso 17 novembre a Roma alla Presidenza del Consiglio dei Ministri) dedicato alla figura del social media manager di enti e aziende pubbliche, che ha visto la partecipazione delle stesse aziende dei social e di tantissimi addetti ai lavori, esperti di comunicazione, responsabili social di Palazzo Chigi, Ministeri, Camera dei Deputati, Istat,…

LEGGI DI PIU'

A che ora passa l’autobus o la metro? Che succede in città? Informazioni su emergenze o eventi? Dubbi e domande sul tuo rapporto con la pubblica amministrazione? Notizie e suggerimenti per la tua salute? Tutto su WhatsApp. Si, proprio così, la nuova frontiera della comunicazione pubblica e delle informazioni in tempo reale ai cittadini è proprio la famosissima e utilizzatissima chat “verde” di messaggistica istantanea. Comuni, aziende di trasporto pubblico e igiene urbana, polizia municipale, strutture di protezione civile, difensore civico, aziende sanitarie: sono gli esempi italiani di servizio pubblico che nell’ultimo anno si sono affidati a WhatsApp per informare e dialogare con…

LEGGI DI PIU'

In vista della presentazione prevista oggi alle 18 (Piazza Vittorio Emanuele II a Pontassieve durante la manifestazione “Cookstock – Ove la Sieve al gusto si confonde”) ecco il mio intervento contenuto all’interno del volume “Il Contadino 2.0 – Tutte le T della Toscana: dalla Terra alla Tavola passando per il Tablet”, autore Riccardo Clementi ed edito da Mauro Pagliai nella collana “Libro verità” . Il contadino digitale, il contadino 2.0, il contadino con tablet e smartphone. Qualcuno forse, leggendo il libro, si chiederà se l’autore Riccardo Clementi abbia fatto un passo più lungo della gamba. Il contadino, in fondo, ha altro a cui pensare per portare a casa e regalarci gli straordinari…

LEGGI DI PIU'

Un anno di cittadiniditwitter.it. Una grande soddisfazione, un bel risultato. Siamo partiti dodici mesi fa con una valigia piena di entusiasmo, coraggio e, soprattutto, tanta curiosità, oggi dopo tanti articoli, approfondimenti, nuovi arrivi, scoperte e sorprese posso dire che di questi ingredienti ne abbiamo ancora di più, ma, anche con un po’ di orgoglio, ne aggiungo altri due: la consapevolezza che la nuova comunicazione è ormai una realtà presente, con alti e bassi, in tutto il Paese e che la nostra testata è diventata un punto di riferimento importante per il settore. Di questo non posso che ringraziare voi lettori, sempre…

LEGGI DI PIU'