Autore: FRANCESCA CECCONI

Co-fondatrice cittadiniditwitter.it Social media strategist - teams coordinator / Copywriting e content editor / Formazione - Digital coach / PR e management eventi

Corecom della Toscana è da anni impegnato nello studio, nella ricerca, nella formazione, nell’organizzazione di convegni e nella promozione di buone pratiche sul tema internet e minori, con lo scopo di rendere consapevoli giovani, famiglie e docenti dei rischi e delle opportunità delle tecnologie telematiche. Il progetto “Patentino digitale”, realizzato dal Corecom della Toscana in collaborazione con Regione Toscana, Istituto degli Innocenti, Polizia Postale e Ufficio scolastico regionale, prevede la diffusione nelle scuole secondarie di primo grado di un percorso formativo di 10 ore in formazione a distanza (FAD), mirato a fornire un bagaglio di competenze digitali, giuridiche, psicologiche, comunicative…

LEGGI DI PIU'

“Tecniche di narrazione con Instagram”, “Riconoscere fake news e hate speech”, “I social più usati dai ragazzi spiegati agli insegnanti”, “Essere adolescenti a colpi di like” sono solo alcuni dei titoli degli oltre 30 workshop che comporranno “Parole a scuola”, la giornata di formazione gratuita sul tema delle competenze digitalie dell’ostilità nei linguaggi. Organizzato da Associazione Parole O_Stili, Università Cattolica, Istituto Giuseppe Toniolo in collaborazione con MIUR e Corecom Puglia, “Parole a scuola” si svolgerà a Bari (Fiera del Levante) venerdì 30 novembre. Tanti gli esperti, i professionisti e i volti famosi che interverranno durante i diversi momenti della giornata.…

LEGGI DI PIU'

Al via a settembre nelle biblioteche del Comune di Firenze progetti per sostenere e applicare il “Manifesto della comunicazione non ostile” Il Manifesto, promosso dall’associazione Parole O_Stili, ha l’ambizione di essere un’occasione per ridefinire lo stile con cui le persone stanno in Rete e per responsabilizzare a scegliere con cura le parole da usarvi. Grazie a questo progetto le biblioteche comunali fiorentine organizzeranno servizi, progetti, percorsi formativi e collaborazioni e daranno il via ad un percorso sociale di sensibilizzazione contro la violenza delle parole, la disinformazione e l’analfabetismo digitale. In concreto, nelle biblioteche saranno promosse attività per sviluppare la cittadinanza…

LEGGI DI PIU'

“Quando le parole sono un ponte” è il quinto principio del Manifesto della comunicazione non ostile e, oggi più che mai, un tema di grande attualità: per questo sarà il filo condutture di Parole O_Stili 2018, l’appuntamento che giovedì 7 giugno vedrà riunirsi nuovamente a Trieste oltre mille esperti della rete, giornalisti, manager, politici, docenti, comunicatori, influencer, docenti, psicologi, avvocati e rappresentanti della Pubblica amministrazione provenienti da tutta Italia, legati dalla volontà di promuovere un dialogo per contrastare il linguaggio dell’odio in rete e non solo. Tanti i nomi che, a partire da ambiti, esperienze, stili e professioni diverse, dialogheranno e rifletteranno sull’importanza del linguaggio e delle…

LEGGI DI PIU'

È attivo dal 9 maggio il profilo WeChat ufficiale del Comune di Prato, primo comune italiano ad attivare un profilo su questa piattaforma web ampiamente diffusa nella comunità cinese. App nata per dispositivi mobili, ora utilizzabile anche da desktop, che conta un miliardo di account in tutto il mondo. La decisione del Comune di Prato di aprire un profilo su WeChat nasce dall’esigenza di attivare un canale di comunicazione digitale con la popolosa comunità cinese del territorio e, allo stesso tempo, di potenziare complessivamente la comunicazione pubblica dell’ente, puntando a raggiungere anche le comunità che, per particolari caratteristiche linguistiche e culturali,…

LEGGI DI PIU'

Alia Spa è la grande società di gestione dei servizi ambientali della Toscana centrale, nata dall’aggregazione di quattro aziende preesistenti. Dopo un nuovo sito web, semplice, accattivante e funzionale, ora Alia è anche su Twitter (@alia_spa). Nell’account sono veicolate le informazioni relative alle attività e ai servizi erogati dall’azienda, con interazione e approfondimenti sui temi del recupero e del riciclo di materia, delle filiere regionali di trasformazione, sui vantaggi dell’economia circolare e, più in generale, sulle tematiche legate al settore ambientale. L’account non è pensato quindi come canale di comunicazione per segnalazioni e reclami: per questo tipo di richieste sono…

LEGGI DI PIU'

“YouPol”, la nuova app della Polizia di Stato, già attiva nelle città di Roma, Milano e Catania dal novembre scorso, è ora operativa anche in tutte le altre città capoluogo di regione. L’app ha lo scopo di permettere a tutti i cittadini, senza limitazione d’età, di interagire con la Polizia, consentendo l’invio di segnalazioni di episodi di bullismo o di spaccio di sostanze stupefacenti. Come presentato nel video tutorial, con l’app si potranno denunciare fatti di cui si è testimoni diretti, con la possibilità di inviare foto e immagini, ma anche notizie di cui si è appreso da link, pagine web,…

LEGGI DI PIU'

In occasione della Settimana dell’Amministrazione Aperta (#SAA2018), il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti (MIT) ha lanciato un contest fotografico dal titolo “L’Italia, un Paese che sceglie la bici: dillo con un click!”. L’obiettivo del concorso è raccontare, con le immagini, le esperienze positive di chi sceglie la bicicletta e i vantaggi connessi all’uso di questo mezzo per gli spostamenti quotidiani. Il contest è gratuito e aperto a tutti coloro che possiedono un account social su Twitter, Facebook e Instagram; per partecipare occorre pubblicare al massimo tre foto, scattate in Italia, su uno solo dei canali social indicati, che dovranno…

LEGGI DI PIU'

Autography, la app che salva i monumenti dai graffiti, e di cui vi abbiamo già parlato al suo lancio nella primavera 2016, non finisce di stupirci. Dopo averne esteso l’uso ai visitatori della Cupola del Duomo, il capolavoro del Brunelleschi chiamato affettuosamente dai fiorentini “il Cupolone”, l’Opera di Santa Maria del Fiore ha ideato e lanciato una nuova funzione evoluta che permette ai visitatori dei due famosi monumenti di trasformare i loro messaggi digitali in una vera e propria cartolina postale tradizionale, da inviare a chiunque e ovunque. Dunque non più solo graffiti digitali, che peraltro hanno registrato un incredibile…

LEGGI DI PIU'

Parole O_Stili, il progetto di sensibilizzazione contro l’ostilità delle parole in Rete e nei media, l’Università Cattolica del Sacro Cuore, l’Istituto Giuseppe Toniolo e il Ministero dell’istruzione e ricerca il 14 settembre hanno siglato un protocollo d’intesa per promuovere una cultura della rete non ostile che sia propedeutica a una maggiore consapevolezza dell’utilizzo degli strumenti digitali, funzionali alla costruzione di un vero e proprio diritto alla cittadinanza digitale. L’obiettivo del protocollo appena firmato con il MIUR è quello di sviluppare insieme iniziative di sensibilizzazione sui temi della comunicazione non ostile e del diritto di cittadinanza digitale attiva e consapevole, attraverso…

LEGGI DI PIU'