A Roma il 15 dicembre presso la sede centrale del Consiglio Nazionale delle Ricerche, in piazzale Aldo Moro 7, l’evento che dà l’avvio alla seconda fase del Progetto OpenCUP. Il Progetto gestito dal Dipartimento per la programmazione e il coordinamento della politica economica (DIPE) della Presidenza del Consiglio, finanziato con Fondi strutturali e di investimento europei, ha l’obiettivo di proseguire l’attività di pubblicazione dei dati in formato aperto relativi alle decisioni di investimento pubblico, avviata da fine 2015, per arrivare alla pubblicazione dell’intera anagrafe dei progetti registrati, vale a dire oltre 3 milioni di interventi. Il tema della giornata “Come…
Autore: FABIANA ZEPPIERI
È arrivata la primavera, si avvicina la Pasqua e si parla di Uova, ma senza nessuno di questi significati. Questa volta l’Uovo è il simbolo del trollismo, “The Egg, il molestatore”. Twitter ha deciso di cambiare l’immagine standard del profilo dei suoi utenti, l’Uovo. Egg Avatar è stato sostituito dai designer che lavorano alla piattaforma dei 140 caratteri con una immagine grigia, un colore che secondo gli stessi designer esprime al meglio il concetto di temporaneità. Generica, universale, significante, non legata al brand, temporanea e inclusiva: queste le caratteristiche che rappresentano la nuova foto profilo dei nuovi utenti e dei…
Si terrà nello spazio di rigenerazione urbana la Base di Milano, giovedì 19 gennaio, l’incontro informativo sui due Programmi operativi nazionali gestiti dall’Agenzia per la Coesione Territoriale: il Programma Governance e Capacità Istituzionale – PON GOV e il Programma Città Metropolitane – PON Metro. I due Programmi cofinanziati (per circa il 70%) dall’Unione europea con i Fondi strutturali e di Investimento europei per il ciclo di programmazione 2014-2020 rappresentano una fonte di risorse molto importante per gli investimenti pubblici. L’evento organizzato il prossimo mercoledì sarà l’occasione per conoscere quanto è già stato finanziato e quali sono i prossimi orientamenti e…
Si chiude domani, 3 dicembre, la consultazione pubblica per l’elaborazione dell’Agenda digitale di Roma Capitale, aperta il 9 novembre dall’Assessorato Roma Semplice per definire in modo partecipato le azioni per sviluppare il territorio attraverso le tecnologie dell’informazione e della comunicazione. Dalle Linee strategiche dell’Agenda Digitale del Comune di Roma definite lo scorso autunno per i prossimi sei anni, sono state organizzate sette principali macro categorie su cui cittadini, associazioni, istituzioni e stakeholder possono inviare le proprie proposte: – Accountability (verifica trasparente da parte dei cittadini in termini di risultati e risorse investite) – Competenze digitali – Connettività – OpenData – Partecipazione…
Qual è il futuro dell’account @POTUS? Il Blog della Casa Bianca ha pubblicato un post dedicato alla conservazione della storia digitale dell’amministrazione Obama e la strada social per il 45° Presidente degli Stati Uniti. La Casa Bianca, il Presidente Obama e sua moglie Michelle non sono stati immuni al cambiamento in atto nella comunicazione e sull’utilizzo dei social media, al contrario sono stati precursori nell’utilizzare i social media per comunicare direttamente con i cittadini americani lì dove erano: nel 2013 la pubblicazione della prima foto dall’account Instagram della first Lady Michelle Obama, nel 2015 il primo tweet di Barak Obama…
Fino a domani prosegue l’evento promosso dalla Commissione europea – Poltiche Regionali e urbana (DG Regio) con il Comitato delle Regioni per confrontarsi e discutere sui risultati ottenuti dalla politica di coesione europea in termini di crescita, occupazione e innovazione per il territorio. Nel corso della manifestazione di Bruxelles, giunta alla XIV edizione e che in passato era denominata Open Day, c’è l’occasione di seguire circa 100 tra seminari e incontri il cui focus per il 2016 è “Regioni e città per una crescita inclusiva e sostenibile”, un’occasione per condividere buone prassi e sostenere gli Stati membri sull’impiego dei Fondi SIE, Fondi…
Da qualche mese giornalisti, amministratori, politici e cittadini tutti possono verificare la programmazione dei “Lavori Pubblici” sul nuovo portale web opencup.gov.it Con questo progetto il Dipartimento per la programmazione e il coordinamento della politica economica (DIPE) della Presidenza del Consiglio ha reso pubblica la banca dati che gestisce da oltre 10 anni per tracciare i progetti di investimento pubblico attraverso il Codice Unico di Progetto (CUP). Ma cos’è il CUP- Codice Unico di Progetto? Si tratta di un Codice univoco assegnato ai progetto di investimento pubblico – ovvero ai progetti che riguardano i beni comuni – finanziati con risorse pubbliche (fondi…
Si terrà il prossimo weekend, da venerdì 6 a domenica 8 maggio il quarto raduno annuale della comunità più “cool” che si occupa di dati pubblici in formato aperto, in modo da renderne facile l’accesso e il riuso (open data). Quest’anno la Community “Spaghetti Open Data” lascia Bologna e si incontra a Trento per il consueto raduno nazionale. I tre giorni sono l’occasione per presentare progetti europei e nazionali sul tema degli Open Data e sul loro riuso e per riflettere sull’avanzamento dei lavori in corso. Sono previsti anche la presentazione del Portale italiano OpenDemanio e un focus sugli sviluppi della…
Torna la “Notte del Lavoro Narrato”, una manifestazione diffusa che si svolge contemporaneamente in diverse città e sul web con un FlashMob che inizia a partire dalle 20.30 di questa sera – utilizzando l’hashtag #lavoronarrato e la Frase “Per me il lavoro vale” – e va avanti per tutta la notte a celebrare la giornata dei lavoratori e di cui avevamo già scritto lo scorso anno. In occasione della terza edizione della “Notte del Lavoro Narrato” abbiamo fatto tre domande al Prof. Vincenzo Moretti, esperto del tema Lavoro-Società, co-fondatore dell’iniziativa e che insieme ad altri volontari – Giuseppe Rivello, Tina Magenta,…
Ieri mattina al Ministero dell’Istruzione (MIUR), nella Sala della Comunicazione di Viale Trastevere – “hackerata in perfetto stile Maker” come ha detto il moderatore Riccardo Luna – la presentazione della quarta edizione della Maker Faire Roma. Hackerato anche il format della Conferenza Stampa che ha ospitato alunni delle scuole secondarie (IPSIA Galileo, ITIS Mcheal Faraday, C. Rosatelli, G. Marconi) e giovani startupper (Progetto Get, Iomote, Open Picus, Archon, Scuter, Biopic) a fare dei Pitch presentation ovvero presentazione dei loro progetti innovativi e di artigianato digitale in meno di tre minuti. Dopo droni, domotica, applicazione per la sharing economy, mobility, food,…