Autore: ELEONORA MARINI

Italo-francese. Laureata in comunicazione. Le mani sulla tastiera e l'orecchio teso alle novità dal mondo del web, che poi non è separato da quello reale.

Da sempre il racconto fonda culture e comunità. Complice la rivoluzione digitale che gli ha fornito nuovi strumenti, questa antica pratica è stata rispolverata e oggi vive una nuova stagione. In particolare l’utilizzo massivo dei social network, terreno fertile per il racconto, ha permesso di raggiungere grandi audience e di applicare lo Storytelling a molti ambiti: dal marketing alla politica. Con Giancarlo Sciascia parliamo principalmente del suo campo, che è quello del managing culturale. La pratica del racconto (digitale) è in questo caso collante di comunità e memorie locali, prezioso strumento per progettare e organizzare eventi. Di seguito la Twitter-intervista…

LEGGI DI PIU'

L’utilizzo dei social per il servizio pubblico è aumentato negli ultimi anni e ha prodotto ottimi risultati in termini di sevizi agli utenti. Molto bene vanno le pubbliche amministrazioni, in particolare i Comuni, nei quali, secondo la ricerca condotta da Ladest (Laboratorio dati economici, storici, territoriali) dell’Università di Siena, l’utilizzo di Twitter cresce sensibilmente e a ritmo mensile. Ora è arrivato il momento anche per le aziende di servizio pubblico di “fare i social” e farli bene. Il lavoro del social media manager deve diventare una priorità e non un compito da delegare a impiegati impreparati o a stagisti abbandonati…

LEGGI DI PIU'

Siamo quello che condividiamo. Non solo, siamo molto di più. Ma è innegabile che la maggior parte di ciò che finisce sui nostri profili è lì per il nostro bisogno di esprimere noi stessi, di sentirsi appartenenti ad un gruppo sociale e dire: “io sono questo e non quest’altro, ascolto questa musica e consumo questi prodotti”. I social network, e in particolare Facebook, hanno rivoluzionato il mondo del marketing perché forniscono a bassissimo costo, se non gratuitamente, preziose informazioni sugli utenti, che gli stessi dispensano con generosità e una buona dose di inconsapevolezza. Big data che senza una strategia di…

LEGGI DI PIU'

Twitter-intervista in collaborazione con Communication Strategies Lab UNIFI La prima volta che ho sentito parlare di realtà aumentata, realtà virtuale e realtà mixata ho pensato che si trattasse di fantascienza, qualcosa di così lontano che c’era ancora molto tempo anche solo per riuscire a immaginarselo per bene. Grande errore. La realtà aumentata  è molto più vicina di quanto si pensi, è una rivoluzione comunicativa  imminente che cambierà le nostre abitudini. In sintesi  renderà il mondo cliccabile, ci basterà porre uno display smart tra noi e la realtà per accedere a moltissime informazioni.  Per dire la verità stiamo iniziando a farlo…

LEGGI DI PIU'

Se fossimo negli anni ’50 li chiameremo leader d’opinione, quelli della teoria dell’illustre studioso della comunicazione di massa Paul Lazarsfeld. Oggi, in piena rivoluzione digitale, li chiamiamo influencer. Gli influencer sono quegli individui che riescono a indirizzare e convogliare l’interesse, le idee e i comportamenti di una community più o meno grande sul web. Talvolta godono di popolatrità ed autorevolezza che risale alla loro vita analogica, altre volte sono persone che approdano nel mondo digitale come dei perfetti sconosciuti e piano piano la loro voce inizia ad alzarsi un gradino sopra le altre e a godere di visibilità. Sono per…

LEGGI DI PIU'

Pare che Twitter stia prendendo una piega sempre più commerciale, dotandosi di strumenti che permetteranno agli utenti non solo di fare pubblicità, ma anche comprare on-line all’interno della piattaforma. Freschissima è la notizia che Twitter sta sperimentando in questi giorni negli Stati Uniti il tasto Buy, facendo approdare il social network dritto dritto nel mondo dell’ e-commerce. Questo strumento si va ad aggiungere a un altro tool commerciale, Twitter Ads, già disponibile in Italia, che permette di costruire una campagna pubblicitaria, legata al proprio account o a singoli tweet, personalizzabile sulla base degli obiettivi: ottenere un maggior numero di followers interessati,…

LEGGI DI PIU'

Economica, social ed eco-sostenibile. BlaBlaCar è la piattaforma che permette ai suoi  9 milioni di utenti di trovare e offrire un passaggio in Italia e in Europa e di condividere le spese di viaggio. Così mentre i costi e le emissioni di CO2 scendono, la possibilità di socializzare con nuove persone cresce. Il sito nasce nel 2012 da genitori italo francesi: i network Covoiturage.fr e Postoinauto.it, creati rispettivamente nel 2006 e nel 2010. Appena nata la startup dell’autostop 2.0 è stata premiata con la medaglia d’oro dell’EcoSummit, il premio per le start-up più ecologiche e nel 2013 è apparsa nella classifica di WIRED…

LEGGI DI PIU'

Quanti caratteri servono per parlare dell’estate a Firenze? I 140 dell’uccellino azzurro sono  l’ideale per  @FirenzEstate, che è l’account ufficiale della rassegna di appuntamenti di Estate Fiorentina. In coppia con Facebook,  dal 2012 i due si danno da fare per suggerire ai follower gli eventi più interessanti  in città e non solo. A partire da quest’anno infatti  il lavoro di promozione del progetto comunale di Estate Fiorentina è più ampio e oltre agli appuntamenti di  Estate Fiesolana,  si lega anche agli eventi che hanno luogo nell’area metropolitana, mettendo in atto uno scambio proficuo con i comuni limitrofi. Il programma del…

LEGGI DI PIU'

Si sa, l’epoca di internet ha rivoluzionato il modo in cui si va in vacanza. La crisi delle agenzie di viaggi e la possibilità di prenotare voli e alloggi con un click non è però l’unica misura del cambiamento. Le vacanze si sono fatte sempre più social e coniugano la possibilità di entrare in contatto con le persone sparse in tutto il mondo e le esigenze di chi ama viaggiare, spesso low cost. Sono infatti sempre più numerose le piattaforme web che permettono di creare profili personali, finalizzati a trovare soluzioni su misura per organizzare le proprie vacanze. Un esperimento…

LEGGI DI PIU'

Risale al marzo scorso la visita del guru dei social network Johannes Neuer, social media manager della prestigiosa New York Public Library, alla biblioteca San Giorgio di Pistoia. La macchina dei social da lui guidata vanta più di un milione di utenti connessi tra fan e follower e viaggia su vari canali. Tra questi Facebook è il primo, sia per il numero di utenti collegati che per la possibilità di conoscerli e arrivare loro in maniera mirata. Il caro uccellino azzurro lo segue a ruota, importante perché intercetta il mondo professionale e permette di pubblicare e ripubblicare  contenuti propri o…

LEGGI DI PIU'