Prima regola per il social media manager che intende utilizzare Snapchat: andare sul posto e raccontare le storie che lo circondano. Seconda regola: entrare in sintonia con il linguaggio dei millennials, i principali utilizzatori (per il momento) di questo social. Proprio un pubblico di giovanissimi ha fatto sì che tra i primi enti pubblici che sono approdati in questa nuova piazza virtuale ci fossero le università; come quella di Pavia, su Snapchat da qualche mese con l’account unipavia. Delle prime strategie messe in atto dall’Università e del piano editoriale abbiamo parlato con Stefania Muzio, che nell’Ufficio Comunicazione dell’Università di Pavia…
Autore: ELEONORA MARINI
Un nuovo assetto social per il Pistoia Blues 2016, lo storico Festival musicale che dal 1980 si svolge a Luglio nella città Toscana. Lo spirito d’iniziativa di tre giovani under trenta ha portato una ventata d’aria fresca tra gli account del Festival, sfruttando le potenzialità del live e i nuovi canali da presidiare. Ne abbiamo parlato con Alessandro Fermo, che insieme a Chiara Colombo, alla videomaker Flavia Carrara e con la collaborazione dei fotografi Marta Colombo e Gabriele Acerboni, ha curato il progetto social del Festival. Come avete lavorato sui social del festival? Su cosa avete puntato? Quando abbiamo iniziato…
Una nuova sfida comunicativa sta per travolgere il mondo dei social media manager: avrà come simbolo un fantasmino, come colore il giallo limone e porterà lo storytelling tra le competenze necessarie del professionista dei social. Per conquistare i millennials Snapchat è la nuova frontiera da oltrepassare, ma nonostante l’esempio dato dalla Casa Bianca qualche mese fa, le istituzioni sono ancora timide nei confronti del nuovo territorio social. In Italia tra i primissimi esempi di istituzioni pubbliche che si sono lanciate in questa avventura c’è l’Università Milano-Bicocca, che da poco più di una settimana ha arricchito il suo panorama social con…
Una città collaborativa prima che smart, dove le tecnologie rinnovano e innovano la tradizione bolognese della partecipazione e la comunicazione virtuale si traduce in pratiche collaborative reali. Insieme a Michele D’Alena, dello staff della comunicazione del Comune, abbiamo parlato del civic network legato a Iperbole, il primo esempio di Rete Civica in Italia, e di big data, un’importante risorsa per le scelte amministrative. Come è nato lo spazio per la collaborazione all’interno della Rete Civica del Comune di Bologna? A dicembre 2014, a vent’anni dalla nascita della Rete Civica del Comune di Bologna, abbiamo voluto riqualificare questo strumento, creando Comunità,…
Più di sette sezioni oltre alla pagina istituzionale, che da sola su Facebook raggiunge circa 13.000 persone al giorno e interagisce con quasi 8.000 utenti. Questi i numeri social del Comune di Genova che, fin dal 2009 ha costruito un apparato di comunicazione web molto esteso, mettendo al centro la formazione e la collaborazione tra i vari uffici e i referenti. Ne parla in questa intervista corale il social media team, una redazione diffusa su tutto l’ente. Quando sono nati i social nel Comune di Genova? Il Comune di Genova è stato pioniere nell’uso dei social media e si è…
Quando le amministrazioni si aprono alle idee dei dipendenti si pongono le giuste basi per l’innovazione nella pubblica amministrazione. Così è successo a L’Aquila, dove il progetto social è iniziato nel 2013 per una spinta egualmente condivisa dall’alto e dal basso. Nell’intervista Fabrizio Caporale, Capo Ufficio Comunicazione, racconta i canali social del Comune capoluogo abruzzese. Quando e come sono nati i social all’interno del Comune dell’Aquila? Si è trattato di una richiesta da parte dell’amministrazione o di un’iniziativa presa da parte dei dipendenti? Nel 2013 si è registrato un favorevole incontro tra le idee del comparto Comunicazione e la volontà…
Un forte investimento nella comunicazione innovativa, con una particolare attenzione ai dati provenienti dai social network e la voglia di potenziare l’apparato multimediale del Comune di Catanzaro. Nell’intervista Domenico Iozzo racconta il lavoro che il social media team, composto da lui e dalla collega Rosaria Ionà, porta avanti nell’ambito della gestione della comunicazione web dell’ente. Costola dell’Ufficio Stampa, coordinati da Sergio Dragone, capo ufficio, e dal capo di gabinetto Antonio Viapiana, hanno una filosofia: “Dietro i numeri ci sono delle persone, di cui dobbiamo imparare a capire le esigenze”. Come è iniziato il vostro percorso nella gestione dei social del Comune di…
I social come un blog collettivo della città, una voce istituzionale che raccoglie gli input provenienti sia dall’amministrazione sia dai cittadini. È questa la visione social del Comune di Firenze, raccontata da Stefania Crivaro, che si occupa dell’account Twitter @comunefi. Come sono nati i social del comune di Firenze? I social nel Comune di Firenze nascono in modo sperimentale per raccontare un evento specifico realizzato dall’amministrazione. A Novembre 2011 fu organizzato un evento, Firenze 2020, per il quale ogni settore dell’amministrazione era chiamato a presentare i propri progetti, le idee per il futuro della città. In quell’occasione fu deciso…
Quante volte ci è capitato di non trovare le chiavi di casa, la macchina nel parcheggio o il cellulare? Da oggi ad aiutarci nei piccoli grandi imprevisti quotidiani di questo genere c’è Filo, che tramite un’app e un piccolo dispositivo ci aiuta a non smarrire le cose che dobbiamo tenere a portata di mano. FILO – dall’acronimo di “Find & Locate what you care about” – si può attaccare ad un singolo oggetto in modo da verificarne la distanza e geolocalizzare il dispositivo in caso di non ritrovamento grazie all’apposita app disponibile per iOS e Android. Inoltre in fase di…
Quella del social media manager pubblico è spesso una storia complessa, fatta di piccole e grandi battaglie al quale occorre rispondere con tenacia: è la storia di chi ha il sogno di cambiare la Pubblica Amministrazione, rendendola meno una macchina burocratica e più un insieme di persone al servizio dei cittadini. Roberto D’Alessio, social media manager del Comune di Roma, che sulla comunicazione istituzionale sui social ha anche scritto un libro (Otto anni di social… interazione), racconta il suo percorso a a capo del team social della capitale. Come sono nati gli account istituzionali del Comune di Roma? Il percorso…