Autore: ELEONORA BUCCIANTI

Ho studiato alla Facoltà di Scienze Umanistiche della Comunicazione dell'Università di Firenze. Nutro interesse nei riguardi del mondo del giornalismo, dell'editoria e della cultura in generale.

“Abbiamo subito individuato la ciclabilità come uno degli assi strategici da sviluppare per la promozione turistica del nostro territorio. Per questo abbiamo lavorato sia sul versante degli investimenti sia per la promozione e, in questo contesto, Piemonte Bike rappresenta un utile strumento per operatori e visitatori, ma anche per gli stessi piemontesi, per scoprire il nostro territorio con la bicicletta e permettere la crescita di un settore che ha ancora forti potenzialità da esprimere”. Le parole di Antonella Parigi, assessora regionale alla Cultura e al Turismo della Regione Piemonte, individuano una potenzialità nello scoprire il mondo dalla sella di una…

LEGGI DI PIU'

Ben due milioni di presenze turistiche in più: questo è quanto si attendono, per il 2018, gli operatori toscani di settore intervistati nell’ultima indagine condotta da SL&A Turismo e Territorio per conto di Toscana Promozione Turistica, i cui risultati sono stati presentati il 6 aprile a Firenze dall’assessore regionale al turismo Stefano Ciuoffo, dal direttore di Toscana Promozione Turistica Alberto Peruzzini e dal presidente di SL&A Turismo e Territorio Stefano Landi. Vediamo più nel dettaglio. 2018: benvenuto, raggio di sole Il 2017 è stato un anno nettamente positivo: lo dice il 60,7% degli operatori delle strutture turistiche. La previsione per…

LEGGI DI PIU'

Service4Migrants, l’hackathon promosso dal Comune di Milano in collaborazione con il Politecnico, si è concluso lo scorso 12 marzo con la selezione di due progetti finalisti: Teamballo e Unio. La proclamazione ufficiale del vincitore è avvenuta il 21 marzo, durante un evento del Milano Marketing Forum, e ha visto Teamballo aggiudicarsi la sfida finale. L’assessore del Comune di Milano Lorenzo Lipparini, membro della giuria, ha concluso i lavori affermando di aver voluto “premiare l’idea più semplice e intuitiva per continuare a collaborare con i cittadini per migliorare i servizi della città”. L’obiettivo della sfida era rendere comprensibili le informazioni e le…

LEGGI DI PIU'

Si è concluso lo scorso 12 marzo a Milano l’hackathon “Services4Migrants” (promosso dal Comune in collaborazione con il Politecnico), con due progetti finalisti. Organizzazione dell’evento L’hackathon ha avuto come tema l’ideazione di un servizio tecnologico di supporto e orientamento per i migranti presenti in città. Il Comune di Milano è impegnato, sotto diversi aspetti, a fornire ai migranti le informazioni necessarie per garantire un agevole accesso ai servizi e, per quelli più complessi, ha realizzato anche delle guide in forma cartacea. Sono proprio le guide, quindi, il punto di partenza per la realizzazione del progetto. La sfida è stata quella…

LEGGI DI PIU'

“I nostri due canali social e il sito web sono strumenti fondamentali per favorire dialoghi e dibattiti incentrati sulle opere da noi custodite e sulla vita del museo. Poco più di due anni fa gli Uffizi non avevano nemmeno un sito web, adesso invece siamo in testa alle iniziative digitali tra i musei italiani − ha sottolineato il direttore degli Uffizi Eike Schmidt −. Con i mezzi tecnologici contribuiamo a realizzare il sogno del granduca Pietro Leopoldo di Toscana: gli Uffizi diventano sempre di più il museo del mondo, e al contempo il museo dei fiorentini”. Il profilo Instagram del museo,…

LEGGI DI PIU'

Una cartella un po’ originale e diversa da quella clinica, un diario personale, uno spazio libero nel quale il paziente e chi lo cura possono narrare la loro esperienza e la loro lotta con il diabete, registrare informazioni, stati d’animo e pensieri per dare insieme un buon finale alla storia della malattia: è lo strumento dal quale parte il progetto dei Braccialetti blu nell’ambulatorio di Diabetologia ospedaliera della Clinica medica di Chieti. I braccialetti blu – riferisce la stessa Asl – sono l’altro simbolo di questo approccio innovativo alla malattia: ispirandosi alla fiction televisiva “Braccialetti rossi” (ma utilizzando il blu,…

LEGGI DI PIU'

 L’Assessorato degli Affari generali, personale e riforma della Regione Autonoma della Sardegna, in collaborazione con Formez PA, promuove il primo contest sardo dedicato agli open data isolani nell’ambito del progetto “OpenRas: dati aperti per la trasparenza e l’accountability”. PRESENTAZIONE DEL PROGETTO Il Contest Open Data Sardegna è un concorso volto a valorizzare il patrimonio informativo pubblico esposto in open data dalla Regione Autonoma della Sardegna. Le informazioni di base sono indispensabili sia per il giusto conteggio dei partecipanti sia per il controllo dei fondi europei in quanto bisogna dare conto in modo trasparente dell’uso dei finanziamenti che viene ricevuto. Il…

LEGGI DI PIU'

Il portale della Regione Sardegna dedicato alle imprese si rinnova in maniera radicale. A partire dal 13 ottobre, infatti, è online la nuova versione di sardegnaimpresa.eu, consultabile anche su smartphone e tablet, ora anche multilingue per consentire una facile fruizione anche agli investitori stranieri. Questo cambiamento, comunque, non ha investito solo l’aspetto esteriore del portale ma anche la sua sostanza: SardegnaImpresa si arricchisce di contributi, notizie e canali tematici che hanno l’obiettivo di facilitare la nascita delle imprese e snellire i procedimenti burocratici. In questo modo, diventa più semplice acquisire informazioni su come creare e fare sviluppo d’impresa per operare…

LEGGI DI PIU'

Sabato 14 ottobre alle 9.00 si terrà il Torino Mapping Party – Collaborative mapping for a better mobility. È un evento pubblico che coinvolge abili mappatori, cittadini e chiunque voglia partecipare e contribuire attivamente alle mappe OpenStreetMap utilizzate dal servizio di infomobilità Muoversi a Torino: nuovo e innovativo servizio di calcolo che favorisce una mobilità più semplice nell’area metropolitana torinese. L’area oggetto di mappatura per questa prima edizione è il quartiere di Barriera di Milano. L’evento è organizzato da 5T (società pubblica che dal 1992 progetta, realizza e gestisce sistemi e servizi innovativi per la gestione della mobilità. E’ attiva nei…

LEGGI DI PIU'

L’iniziativa “Agenda Digitale” trae origine nel documento “Europa 2020”, presentato dalla Commissione Europea nel 2010 e nel quale l’Agenda è stata definita come una delle sette iniziative essenziali per assicurare all’Europa un futuro di “crescita intelligente, sostenibile e solidale”. Gli obiettivi e le azioni da attuare sono state poi esplicate nell’Agenda Digitale Europea (ADE) che ha permesso al governo italiano di intervenire nel 2012 definendo l’Agenda Digitale Italiana. Proprio per questo motivo, la Regione Toscana nel 2012 ha approvato il “Programma regionale per la promozione e lo sviluppo dell’amministrazione elettronica, della società dell’informazione e della conoscenza” nel sistema regionale 2012-2015…

LEGGI DI PIU'