Autore: DOMENICO BOVA

Giornalista, appassionato storico del giornalismo, al momento in forza in una PA. Chiedetemi di nuove tecnologie e di tutto ciò che è comunicazione ma soprattutto sappiate: amo viaggiare/mangiare!

Provate per un attimo a immaginare cosa succederebbe all’account twitter di un comune italiano, se le buche delle sue strade improvvisamente iniziassero a lamentarsi via twitter ogni qual volta un’auto ci finisce sopra. Sembra quasi uno scenario da cartone animato o da film  di fantascienza, eppure così non è, sta già accadendo a Panama come ci racconta oggi Wired. Già molte città degli Stati Uniti stanno utilizzando strumenti tecnologici nella battaglia per la manutenzione stradale, negli ultimi mesi città come Detroit, hanno sviluppato e lanciato applicazioni per smartphone in grado di segnalare i problemi come discariche abusive, alberi pericolosi, illuminazione…

LEGGI DI PIU'

 Anche Caffè Guglielmo, una delle più importanti realtà imprenditoriali del Sud d’Italia affida la sua  comunicazione ai social network. Fondata nel 1943 in Calabria dal Cavaliere del Lavoro Guglielmo  Papaleo, Caffè Guglielmo garantisce oggi la produzione di qualità del caffè, prodotto antichissimo che  esporta in tutto il mondo fino in Corea del Sud. Abbiamo intervistato per Cittadini di Twitter Beatrice Volpi,  che ricopre il ruolo di Social Media Manager per l’azienda calabrese.  Beatrice prima di tutto raccontaci un po’ chi sei e soprattutto qual’è stato il tuo percorso  formativo? “Ho studiato all’Università di Bologna il triennio di Scienze della Comunicazione…

LEGGI DI PIU'

E’ di oggi la presentazione dell’annuale relazione dell’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni che come ogni anno nel suo report ci mostra lo stato attuale, gli sviluppi e le tendenze nel settore delle comunicazioni. Per quel che riguarda l’editoria salta agli occhi un dato importante, cresce infatti il ricorso da parte degli editori ai social media, impiegati prevalentemente per la promozione dei contenuti e la fidelizzazione dei lettori. Al riguardo, nella relazione, si rileva che soltanto il 10% degli editori non utilizza i social media (contro il 62% del 2010); tra i social network Facebook rimane il più utilizzato, ma…

LEGGI DI PIU'