Idee d’impresa tech “filosofiche”, aziende del tessile già 4.0 ed il manager di Google Italia. Tutti su di un unico palco, assieme al presidente della Camera di Commercio di Firenze Leonardo Bassilichi, per condividere con imprese e professionisti il loro percorso di successo con un unico denominatore comune: credere ed investire sulle tecnologie. L’appuntamento è per venerdì 17 maggio, a partire dalle ore 10, nell’Auditorium della Camera di Commercio di Firenze (piazza Mentana 1). Per iscriversi: forms.gle/6TKU6H8HCSfomQ1A7 Il programma. La scaletta della mattinata prevede gli interventi – oltre a quelli di Diego Ciulli, Public Policy Manager di Google Italia, e…
Autore: DARIO CAFIERO
Dopo un 2018 con oltre 500 partecipanti in 9 appuntamenti, il Punto Impresa Digitale della Camera di Commercio di Firenze raddoppia le presenze nel 2019 nei suoi seminari rivolti alle aziende del territorio fiorentino. Il Punto Impresa Digitale fiorentino – braccio locale del progetto nazionale di Unioncamere che conta ben 88 uffici sparsi in tutta Italia – accompagna le piccole e medie imprese ai primi strumenti di web marketing e verso l’implementazione tecnologica 4.0 , in modo da consentire a queste realtà un approccio più consapevole al mercato. Dopo il percorso formativo dell’ultimo trimestre 2018, il Punto Impresa Digitale della…
Una platea di quasi 20.000 utenti sulla pagina Facebook, a cui si sommano 1350 iscritti al canale Telegram, 1100 follower su Twitter e una seconda linea pronta a partire tra qualche settimana. La presenza della tramvia fiorentina sui social – cioè di Gest, società gestore del servizio di proprietà del gruppo Ratp − aumenta così come la quantità di passeggeri: nel mese di settembre 2018 sono stati superati, per la prima volta, i 2 milioni di utenti in 30 giorni (fonte: Comune di Firenze), andando a superare di oltre 500mila persone il precedente record dell’ottobre 2017. Numeri che da un lato…
Un’avventura che non si esaurirà in 12 mesi ma che certamente vedrà i suoi frutti più evidenti nel tempo. Per Pistoia la nomina a Capitale Italiana della Cultura 2017, arrivata ufficialmente alla fine di gennaio 2016, è stata caratterizzata fin da subito dalla bontà del progetto in grado – citando il decreto della Presidenza del Consiglio dei Ministri del 26 febbraio 2016 (visibile qui) – di “interpretare pienamente le risorse esistenti, proiettandole in uno scenario anche internazionale di avanzato sviluppo del patrimonio culturale e della partecipazione associativa”. La partecipazione associativa ha caratterizzato anche la comunicazione social di Pistoia17, per riprendere…
Due ‘binari’ in più per far viaggiare gli utenti (e le informazioni a loro rivolte) ancora più veloci. Gest, società che gestisce le tramvia di Firenze, ha aperto i nei giorni scorsi due nuovi canali social rivolti ai cittadini fiorentini, ai pendolari ed ai turisti, sbarcando su Twitter (@tramviaGEST) e Telegram, come già anticipato su CittadinidiTwitter. Roberto Tatulli (@Roby_NGB), membro dello staff comunicazione di GEST-Ratp, ci spiega i meccanismi che hanno convinto l’azienda ad ampliare anche l’offerta ‘digitale’. Roberto, questi sei anni hanno visto aumentare progressivamente i fiorentini ed i turisti che hanno usufruito della linea 1 della tramvia come utenza…
Il secondo compleanno di CittadinidiTwitter.it di pochi giorni fa è l’occasione ideale per fare un punto della situazione, cioè per fermarsi un momento in una “piazzola di sosta” della velocissima autostrada dell’innovazione della PA e rileggere dal navigatore qualche dato sulla strada fatta finora. Un dato è incontrovertibile ed evidente: in coincidenza con questo ultimo biennio si è creata (affermata?) una coscienza digitale all’interno delle pubbliche amministrazioni come mai prima d’ora. Un percorso non semplice, ma che si è dovuto adeguare alla diffusione capillare degli strumenti. In un certo senso si può dire che smartphone e tablet siano riusciti a dare quella…