Autore: CRISTINA ZANNIER

Cristina Zannier è dipendente del servizio Turismo e relazioni esterne del Comune di Grado e social media manager dell’Ente. Dopo gli studi classici ha approfondito i temi della gestione della cultura, in particolare in ambito bibliotecario, e dell’organizzazione di eventi tramite diversi corsi. Lavorando a diversi progetti culturali e turistici promossi da enti pubblici locali ha inoltre acquisito competenze nella gestione amministrativa della Pubblica amministrazione. Dal 2012 si occupa di promozione del territorio coniugando canali di comunicazione online, offline e eventi. Insieme a Lara Anniboletti e Giuseppe Ariano coordina il tavolo nazionale Cultura e Turismo di PA Social.

Dopo il successo di adesioni del 2020, anche quest’anno Amazon ha indetto il premio letterario “Amazon Storyteller”, dedicato ad autori che propongono libri inediti attraverso l’autopubblicazione su Kindle Direct Publishing. L’iniziativa è aperta ad autori maggiorenni di libri inediti in lingua italiana. In palio, per il vincitore, un premio di 5.000 euro, un accordo per la pubblicazione del libro in formato audio e una campagna marketing per la promozione del libro su amazon.it. Oltre a dare spazio agli autori, il concorso vuole offrire ai lettori l’opportunità di leggere storie inedite e di scoprire scrittori emergenti. Amazon Storytelling non si limita…

LEGGI DI PIU'

Nell’attesa della 17esima edizione del festival Vicino/lontano e premio Terzani – che si terrà, in presenza a Udine, dal 1° al 4 luglio 2021– torna “Vicino/lontano On”, il format digitale creato nel 2020 e trasmesso in diretta streaming con successo di pubblico durante il lockdown. Per un mese, dal 31 maggio, ogni lunedì alle 20.45 sarà proposto in live streaming un dialogo “magistrale” per iniziare a ragionare sul tema “distanze”, la parola chiave scelta quest’anno come filo conduttore del festival. In collegamento dal Regno Unito, protagonista del primo appuntamento sarà lo storico Peter Frankopan, docente di Global History all’Università di…

LEGGI DI PIU'

Il Museo della Quarantena è un progetto digitale del Museo Diocesano Tridentino nato da un’idea: raccontare le lunghe settimane del lockdown attraverso gli oggetti che ci hanno accompagnato (e talvolta salvato) in questo particolare periodo della nostra vita. L’esposizione, lanciata sui social in versione digitale, raccoglie le fotografie di oggetti di uso quotidiano – ma anche di animali, piante, luoghi e cibi – che sono stati utili, consolatori, di conforto, di compagnia o semplicemente ‘simbolo’ della quarantena. Le fotografie sono state inviate al Museo Diocesano da tutta Italia e da persone di ogni età, che con entusiasmo e fantasia hanno…

LEGGI DI PIU'

Nel corso di un evento online che ha visto la presenza delle istituzioni della Regione Friuli Venezia Giulia è stato presentato il nuovo sito www.cineturismofvg.com. Il portale, ideato da Barbara Candotti dell’agenzia di comunicazione Studio Sandrinelli di Trieste e sviluppato con Rodolfo Riccamboni della società Divulgando, si propone come un ampio contenitore di informazioni che accompagna gli amanti del cinema attraverso un primo viaggio digitale in Friuli Venezia Giulia e suggerisce diverse forme di esplorazione del territorio: in particolare le proposte di “FVG Film Locations” vogliono combinarsi con un turismo “slow” (come ad esempio il bike tourism) per una scoperta…

LEGGI DI PIU'

L’Intranet Italia Champions (IIC) è un riconoscimento annuale assegnato alle aziende che hanno implementato sulla propria Intranet un’iniziativa, un contenuto o una funzionalità innovativa e di successo. I criteri di valutazione per l’assegnazione dei premi prendono in esame idee, contenuti interessanti, innovativi o presentati in modo nuovo, iniziative coinvolgenti e partecipate, servizi utili e ben disegnati, funzionalità e applicazioni innovative e che hanno prodotto risultati importanti per l’azienda e per i dipendenti. Tra i 5 premiati per i progetti realizzati nell’ultimo anno c’è anche Banca Ifis, istituto di credito le cui principali attività riguardano i servizi e soluzioni di credito…

LEGGI DI PIU'

ll Digital Media Fest è il primo festival internazionale nato in Italia dedicato a tutti i prodotti audiovisivi digitali. Fondato e diretto dalla giornalista Janet De Nardis, si propone di promuovere un nuovo modello di raccordo tra mercato cinematografico tradizionale e nuovi autori e giovani produzioni che utilizzano il web come canale produttivo e distributivo. Il festival è nel contempo un evento, un concorso, una festa delle nuove tendenze videodigitali per contenuti indipendenti, e vuole offrire uno spazio mediatico permanente dove proporre idee, presen-tare progetti, ricercare controparti autoriali e produttive. Una sorta di fiera-mercato che si proietta dal mondo del…

LEGGI DI PIU'

Nata durante il lockdown 2020, “Quarantena d’artista” è la rubrica che viene pubblicata ogni giovedì sulla pagina Facebook della biblioteca civica Joppi di Udine “all’orario del cocktail”, come sottolinea il suo inventore e curatore Massi Boscarol. Boscarol, che è bibliotecario ma anche commentatore teatrale e musicale, ha ideato “Quarantena d’artista” per offrire un appuntamento virtuale al pubblico della biblioteca durante la chiusura dovuta al lockdown e per mantenere accesi i riflettori sul mondo dello spettacolo del Friuli Venezia Giulia proprio quando la pandemia ha bruscamente interrotto i progetti di tanti artisti e addetti ai lavori. La formula è quella classica…

LEGGI DI PIU'

I musei delle Dolomiti hanno lanciato la seconda edizione della campagna #DolomitesMuseum: sino al 6 giugno una moltitudine di voci provenienti da musei e istituzioni culturali, operatori e appassionati si unirà sui social per raccontare la ricchezza del patrimonio Dolomiti UNESCO. Ogni settimana più di 30 musei dell’arco dolomitico condivideranno contenuti dalle proprie collezioni costruendo, attorno a singoli hashtag, un vero e proprio racconto partecipato al quale le persone sono invitate a prendere parte online, aggiungendo le proprie memorie, riflessioni e testimonianze. #Storie a piedi, #Donne doloMitiche, #Paesaggio di vita, #Voci della montagna, #Dolomiti casa mia: sono questi i cinque…

LEGGI DI PIU'

Il MIC – Museo Internazionale delle Ceramiche in Faenza partecipa, insieme ad altre 7 istituzioni museali europee, al progetto Interreg CERDEE (creative entrepreneurship in ceramic regions – developing, educating, encouraging) promosso dalla Comunità Europea, che mira a sostenere con nuova energia i creativi coinvolti con diversi ruoli nel settore della ceramica, per un rinnovamento della produzione, sia essa artigianale, industriale o legata al design. Tra le azioni fondamentali richieste dalla Comunità Europea per rafforzare il “Sistema culturale e creativo Europa” c’è anche lo sviluppo di strategie di marketing e comunicazione innovative da condividere tra i territori europei di tradizione ceramica:…

LEGGI DI PIU'

Il Comune di Tolmezzo (Ud) organizza da diversi anni il “Maggio letterario”, una rassegna di incontri con l’autore che punta a portare in città importanti scrittori del panorama nazionale e offrire spunti di riflessione e occasioni di dibattito e approfondimento su significative tematiche d’attualità. A causa della pandemia non è stato possibile organizzare l’edizione di quest’anno in presenza, tuttavia l’Amministrazione ha voluto confermare lo svolgimento dell’iniziativa e ha ideato un programma che si articolerà in cinque appuntamenti in diretta Facebook, accessibili anche ai non iscritti e che permetteranno di incontrare, pur virtualmente, esponenti del mondo della letteratura e del panorama…

LEGGI DI PIU'