Autore: CRISTINA GALASSO

Livornese ma a Pisa devo i miei studi in storia moderna. Lavoro all’Ufficio Comunicazione di Cesvot – Centro Servizi Volontariato Toscana. Il non profit e la comunicazione digitale sono da sempre la mia passione. Mi trovate anche su Telegram con il canale @SocialPositiveNews.

Gli eventi calamitosi che hanno segnato la storia recente del nostro Paese hanno ormai reso evidente quanto i social network rappresentino un canale fondamentale per la diffusione di informazioni utili durante e dopo un’emergenza e per costruire un dialogo costante tra cittadini e protezione civile. Promuovere un’efficace comunicazione online è diventata un’attività importante tanto quanto quella sul campo, così da qualche tempo alcuni enti locali hanno cominciato a promuovere corsi di formazione ad hoc rivolti sia a volontari che operatori. Tra queste la Protezione Civile della Provincia di Alessandria ha fatto senz’altro da apri-pista. Attraverso un percorso tutto dedicato alla…

LEGGI DI PIU'

In Italia se ne parla ancora poco ma da qualche anno si sta sviluppando un interessante movimento di attivisti che coniuga tecnologie digitali, open data e partecipazione civica. Sto parlando dei cosiddetti civic hacker, il cui scopo, come ha sottolineato Demetrio Zavettieri su InnovatoriPa.it, “è utilizzare i dati e le tecnologie disponibili al fine di creare valore per la comunità. Il loro contesto naturale è l’Open Government. I destinatari delle loro azioni non sono elites, gruppi politici o segmenti specifici della popolazione, ma tutti i cittadini… anche quelli di domani. La loro filosofia è la collaborazione”. Di civic hacking ne…

LEGGI DI PIU'

Natale si avvicina ed è tempo di regali e allora perchè non acquistare online un regalo solidale? Ecco un piccola guida per orientarsi tra piattaforme e iniziative non profit che coniugano solidarietà e shopping online. Gli italiani, lo sappiamo, sono un popolo generoso: l’Italia è fra le prime 10 nazioni al mondo nella classifica che misura le donazioni private e le iniziative di solidarietà in percentuale rispetto al Pil (rapporto Charities Aid Foundation). Una generosità sulla quale le associazioni potrebbero investire molto di più intensificando, ad esempio, l’offerta di strumenti per le donazione online che nel nostro Paese sono in…

LEGGI DI PIU'

Un progetto di civic hacker che cerca di raccogliere e condividere informazioni utili e verificate sull’emergenza terremoto. Questo è http://terremotocentroitalia.info, una community di attivisti digitali che si è messa in moto subito dopo il terremoto che ha colpito il centro Italia lo scorso 24 agosto. L’idea è nata da Matteo Tempestini e Matteo Fortini, a seguito di una precedente esperienza di hacking civico, una forma attivismo online al servizio della comunità che permette di usare dati e strumenti già disponibili per renderli utili e facili da usare. “Subito dopo il terremoto – spiega Matteo Tempestini – siamo partiti da una…

LEGGI DI PIU'

A noi italiani piace tanto WhatsApp ma da qualche tempo anche in Italia si sta diffondendo un altro servizio di messaggistica. Sto parlando di Telegram, un’ottima applicazione che credo possa fare un gran bene anche alle associazioni. Perchè? Ecco otto buoni motivi. Innanzitutto non è un’azienda ma un progetto non profit promosso da Telegram LLC, organizzazione senza scopo di lucro con sede a Berlino. Come si legge su Wikipedia, Telegram nasce nel 2013 grazie all’idea di due fratelli russi, Nikolai e Pavel Durov, diventati famosi nel 2006 per aver inventato il “Facebook russo”. Oggi Telegram registra 100 milioni di utenti…

LEGGI DI PIU'

Per chi si occupa di attivismo e innovazione digitale The Bobs – Best of Online Actvism è senz’altro uno degli eventi internazionali da seguire con grande attenzione. Istituito nel 2004 dal network televisivo tedesco Deutsche Welle, The Bobs rappresenta il più importante riconoscimento mondiale dell’ attivismo online. Ogni anno premia progetti e persone che usano la comunicazione digitale per promuovere i diritti umani, lo sviluppo sociale, la partecipazione dei cittadini. Il 2 maggio in una conferenza stampa a Berlino, trasmessa in diretta Periscope e Twitter (#thebobs2016), sono stati proclamati i vincitori dell’edizione 2016, un’edizione che ha registrato numeri da record: 2.300…

LEGGI DI PIU'

“Molte donne che vivono la violenza domestica si rivolgono ad internet come prima risorsa per acquisire informazioni che possano aiutarle concretamente a risolvere la loro situazione. La maggior parte delle ricerche non conduce, però, a materiali chiari ed esaustivi”. Con queste parole 60 volontarie tra traduttrici, avvocate, psicologhe, blogger, illustratrici, user researcher spiegano perché hanno deciso di dare vita a ChaynItalia.org, la nuova piattaforma open source dedicata alla violenza sulle donne ora disponibile anche in Italia, paese – è bene ricordarlo – in cui più del 30% delle donne tra i 16 e 70 anni ha subito violenza. Chayn Italia…

LEGGI DI PIU'

Un po’ crowdfunding e un po’ charity shop: ecco Helpfreely.org, la piattaforma nata in Spagna e da poco sbarcata in Italia che trasforma gli acquisti online in azioni di solidarietà. Grazie a questa piattaforma gratuita, realizzata dall’omonima fondazione dell’imprenditore e filantropo francese Guillaume Renault, il commercio elettronico diventa uno strumento di raccolta fondi per il non profit. Si parla molto di come profit e non profit possano interagire e collaborare per produrre valore sociale tuttavia, soprattutto in Italia, questi due mondi fanno ancora fatica ad incontrarsi. Da oggi con Helpfreely.org sarà un po’ più semplice. A mettere insieme associazioni e…

LEGGI DI PIU'

“Ciao, sono il tuo soccorritore, quando ti porto in ospedale non mi chiedi se sto con un maschio o con una femmina. Per questo chiedo #ugualidiritti”. Così recita il cartello che i 23 volontari genovesi della Pubblica Assistenza di Molassana tengono tra le mani nelle foto che hanno deciso di scattare e postare su Facebook per sostenere la campagna Uguali Diritti, lanciata durante la discussione alla Camera della legge sulle unioni civili. Un testo semplice eppure di grande impatto che, accompagnato da quei 23 volti di volontari soccorritori, ha messo ha segno un risultato degno di grandi campagne di comunicazione.…

LEGGI DI PIU'

Si chiama DaeDove, gratuita, veloce, per Android e iOS ed è stata sviluppata dai volontari della Pubblica Assistenza di Verbania: permette di mappare i defibrillatori presenti in tutta Italia. In Europa muoiono ogni giorno, per arresto cardiaco, l’equivalente dei passeggeri di due aerei jumbo, ogni anno 700mila persone. Nove minuti è il tempo limite per portare soccorso e defibrillare qualcuno. Il defibrillatore semiautomatico (abbreviato con Dae, defibrillatore automatico esterno) è un dispositivo in grado di effettuare la defibrillazione del cuore in modo sicuro, perchè dotato di sensori capaci di riconoscere l’arresto cardiaco dovuto ad aritmie, fibrillazione ventricolare e tachicardia ventricolare.…

LEGGI DI PIU'