Autore: BEATRICE FIANCO

Classe 1994, romana e aspirante giornalista per passione. Sono laureata in lettere moderne e specializzanda in scienze dell’informazione e della comunicazione. Volontaria in servizio civile presso il Servizio Comunicazione e relazioni con il pubblico del Dipartimento della Protezione Civile. So muovermi bene nel web, aspiro a diventare una social media manager in una pubblica amministrazione. Punto a migliorarmi e a conoscere continuamente cose nuove.

Whatsapp ha annunciato di aver siglato un accordo con Google, relativo al backup di testi, foto e video scambiati sulla chat. Il backup diventerà illimitato grazie a Google Drive, che permetterà di non erodere spazio nei giga gratuiti messi a disposizione dal popolare servizio di archivio. Con un post sul blog ufficiale in lingua inglese WhatsApp ufficializza questo accordo molto importante stretto con il colosso con sede a Mountain View. La conseguenza è che tutte le foto, i video, i documenti e le conversazioni salvate su Google Drive saranno liberamente archiviate senza andare a scalare spazio dai 15 gb gratuiti.…

LEGGI DI PIU'

Scienza e sicurezza nella nuova app pensata per fronteggiare il rischio incendi. FireAware, l’applicazione per iOS, è stata presentata a Lecce, presso l’Open Space di Palazzo Carafa, e consente ai cittadini di effettuare segnalazioni in tempo reale e di raccogliere, in forma anonima, dati utili per un’analisi statistica degli incendi nella regione Puglia e su tutto il territorio italiano. FireAware è stata sviluppata dalla Fondazione Cmcc, Centro euro-mediterraneo sui cambiamenti climatici, nell’ambito del progetto Operational FIre Danger preventIon plAtform 2, di cui il Comune di Lecce è partner. È importante sottolineare che l’applicazione non sostituisce i numeri/servizi di emergenza nazionali. In…

LEGGI DI PIU'

Si chiama Appattuglia ed è la nuova app attivata dal Comune di Livorno, pensata per facilitare le persone con disabilità. Appattuglia, infatti, consente di segnalare qualsiasi ostacolo alla mobilità dei portatori di handicap, sia in caso di spazi invalidi occupati che di veicoli in sosta irregolare tale da non consentire il passaggio di chi ha disabilità motoria. L’app attiva immediatamente una pattuglia della Polizia municipale che interviene sul luogo geolocalizzato. Durante la conferenza stampa del 3 agosto, che si è tenuta presso la sala corsi della Polizia municipale, sono state illustrate le modalità di accesso e sono state fornite delle dimostrazioni…

LEGGI DI PIU'

É online il nuovo portale Open Data di Roma Capitale, ristrutturato nell’architettura e nella qualità dei contenuti. La nuova piattaforma ha come obiettivo il promuovere la cultura della trasparenza e della rendicontabilità valorizzando, quindi, il patrimonio informativo pubblico dell’Amministrazione e incentivare pratiche di riuso dei dati aperti da parte di cittadini e imprese per lo sviluppo di servizi innovativi. Sono stati resi disponibili oltre 500 dataset, catalogati in undici aree tematiche: Turismo, Cultura, Territorio, Istruzione, Ambiente, Sport, Mobilità e Trasporti, Commercio e Impresa, Anagrafe e servizi civici, Sociale, Sicurezza Urbana. “Le novità del nuovo portale Open Data non si esauriscono unicamente…

LEGGI DI PIU'

Trasformare la diversità in opportunità: è questo il motto del team dell’Apple Developer Academy che, in collaborazione con la Commissione ausili, nuove tecnologie e acessibilità dell’Uici – Unione italiana dei ciechi e degli ipovedenti – di Napoli, continua a creare nuove app per aiutare le persone con disabilità visiva. Dopo aver lanciato Cromia nel 2017 con l’intento di aiutare i non vedenti a riconoscere colori e trame degli abiti, sono nate altre applicazioni: QRecord, Dusk e Audiograph. Sono tre, infatti, le nuove app realizzate dagli studenti dell’accademia di Napoli e presentate  lo scorso 19 luglio nella sede partenopea dell’Uici. QRecord…

LEGGI DI PIU'

Arriva l’estate e si comincia a viaggiare. Per l’occasione, l’Agenzia italiana del farmaco ha lanciato la campagna Farmaci&Estate, utile a sensibilizzare i pazienti all’uso corretto e sicuro dei medicinali durante la bella stagione, attraverso sei pillole video da condividere sui social e un opuscolo da scaricare, stampare e conservare. “Aifa – ha affermato il direttore generale, Mario Melazzini – rilancia e rinnova la campagna Farmaci & Estate per sensibilizzare i pazienti ad un uso corretto e sicuro dei medicinali durante la bella stagione. Le pillole video e l’opuscolo realizzati per l’occasione servono a ricordare a tutti che in estate occorre…

LEGGI DI PIU'

Cresce il peso del Garante della Privacy sui social. Già attiva da tempo su YouTube, Google+ e LinkedIn, da dicembre l’autorità ha attivato anche un profilo Instagram. Il profilo social del Garante è consultabile utilizzando l’apposita app per smartphone seguendo l’account “garanteprivacy”, oppure all’indirizzo instagram.com/garanteprivacy. Obiettivo? Avvicinare la Data Protection ai giovani. Sono proprio le nuove generazioni, infatti, ad essere più esposte al rischio di utilizzare in modo inconsapevole i dati personali, anche in virtù dell’elevato utilizzo dei social network e delle app da parte dei “nativi digitali”. Sono i profili social ad essere il mezzo più immediato e rapido per…

LEGGI DI PIU'

Dai selfie alle geolocalizzazioni passando per messaggi e l’utilizzo dei droni, è online la campagna informativa “E-state in Privacy”. Con tredici semplici consigli, infatti, il Garante della privacy vuole sensibilizzare i cittadini a utilizzare con consapevolezza le nuove tecnologie e a tutelarsi in materia di dati personali. 1. Sotto il sole estivo, non esporsi troppo con selfie e foto: protezione alta soprattutto per i minori. Non tutti vogliono apparire online, essere riconosciuti o far sapere dove e con chi si trovano durante le ferie estive. Se si postano foto o video in cui compaiono altre persone, è sempre meglio accertarsi prima…

LEGGI DI PIU'

Accessibilità bancaria e nuove tecnologie. È il tema dell’ultima indagine dell’Associazione bancaria italiana (Abi), i cui dati sono stati diffusi il 14 luglio. Giunta alla sua terza edizione, la rilevazione – svolta in collaborazione con università, enti di ricerca e alcune associazioni civiche e onlus – offre agli operatori uno strumento di analisi e monitoraggio sul tema. È emersa, infatti, la necessità di un ricorso alle nuove tecnologie per una migliore fruizione dei servizi per i clienti. Fra i vari dati emersi ce ne sono alcuni significativi come la diffusione e l’ampio consenso per i sistemi che permettono di prenotare l’appuntamento online,…

LEGGI DI PIU'