Autore: ASSUNTA D'AQUALE

Laureata in comunicazione digitale, mi occupo delle tematiche relative a questo ambito da diversi punti di vista. Nel mio lavoro attuale mi occupo di comunicazione istituzionale, ma il mio interesse si rivolge anche al mondo dell’editoria auto-pubblicata e della scrittura creativa. Pubblico inoltre articoli sui miei canali personali oltre che su diversi magazine online che riguardano i temi dell’innovazione e della trasformazione tecnologica. Appassionata di fotografia, pubblico le mie immagini su Flickr e Instagram, ma mi piace frequentare i territori virtuali di tanti altri social media.

Durante la scorsa edizione del PA Social Day è stata presentata una ricerca curata dal coordinamento PA Social del Lazio dal titolo: Turismo, cultura, servizi. Raccontare il territorio: i Comuni del Lazio sui social network, per comprendere come alcuni comuni del Lazio interagiscono con i cittadini attraverso i social network. Giulia Agostinelli, giornalista e comunicatrice social presso il Comune di Castel Gandolfo, racconta quali sono stati gli aspetti più significativi emersi durante la ricerca. I comuni che fanno parte del campione utilizzato per la ricerca in base a quale criterio sono stati scelti? Insieme alle colleghe esperte di comunicazione Loretta…

LEGGI DI PIU'

Si è svolta lo scorso 9 luglio, presso il Dipartimento della Funzione Pubblica, l’ultima edizione dell’Open Government Forum. In questa occasione sono state illustrate nel particolare le 10 azioni che costituiscono il 4° Piano d’azione nazionale per l’Open Government2019-2021, recentemente pubblicato. Con tale documento, nell’ambito della partecipazione ad Open Government Partnership, l’Italia definisce le azioni strategiche in materia di Governo Aperto per il biennio 2019-2021. Il Governo Aperto è un modello di amministrazione pubblica basato su princìpi quali la trasparenza, la partecipazione civica, la lotta alla corruzione, l’accountability e l’innovazione digitale. L’Italia ha aderito a OGP nel 2011 ed è…

LEGGI DI PIU'

È partita da Roma l’edizione 2019 di PA Social Day, con i saluti e i ringraziamenti di Francesco di Costanzo, presidente dell’associazione PA Social e Gianluca Garro, coordinatore di PA Social Lazio. La seconda edizione di questo incontro ha avuto come filo conduttore in tutte le 18 città coinvolte svariati temi relativi alla comunicazione. “Nessuno più mette in dubbio che questa sia una attività professionale” ha ribadito con forza Francesco Di Costanzo “la comunicazione social non è solo per i giovani e chi svolge questo lavoro mette in campo buone pratiche soprattutto di qualità, per dare un servizio efficiente ai…

LEGGI DI PIU'

Lo scorso 7 giugno, in occasione della Smau Bologna R2B, l’appuntamento di riferimento per le aziende attente al tema dell’open innovation e della digital transformation, l’Unione Pian del Bruscolo (Ente pubblico delle Marche che comprende i Comuni di Gabicce Mare, Gradara, Mombaroccio, Pesaro, Tavullia e Vallefoglia) è stata premiata come caso di successo per il progetto Sm@rtC6. Ma di cosa si tratta? In pratica, il Comune di Pesaro (circa 800 dipendenti) ha da tempo effettuato una scelta di HR Innovation, adottando una soluzione di timbratura virtuale al 100% digitale e il suo esempio ha convinto tutti i Comuni dell’Unione seguire…

LEGGI DI PIU'

Lo scorso 5 giugno si è svolta la conferenza stampa per la presentazione della seconda edizione del PA Social Day 2019, durante la quale Francesco Di Costanzo, presidente dell’associazione nazionale PA Social e Livio Gigliuto, direttore dell’Osservatorio nazionale sulla Comunicazione digitale e vice presidente Istituto Piepoli, hanno presentato il programma dell’evento. Dopo i saluti e i ringraziamenti a tutti i partner che hanno contribuito all’organizzazione di questo importante evento, la prima riflessione del presidente Francesco Di Costanzo riguarda l’incredibile crescita di questa associazione, che in pochissimo tempo è riuscita a coinvolgere una rete di numerosi professionisti, amministratori, manager, enti e…

LEGGI DI PIU'

Già presente sui canali social Twitter, Facebook e Instagram, il Mit è da pochi giorni presente anche su Telegram con il canale ufficiale @mitgov. Tale scelta è dettata dalla necessità di accorciare ulteriormente le distanze con cittadini, utenti e professionisti. Attraverso Telegram il Mit mette a disposizione contenuti, informazioni e aggiornamenti per raggiungere gli utenti in maniera più semplice e direttamente sui loro dispositivi, siano essi smartphome/tablet o dal pc attraverso la versione web del canale disponibile all’indirizzo telegram.me/mit_gov.

LEGGI DI PIU'

“I social media sono strumenti fondamentali per accorciare le distanze con i cittadini, aumentare la fiducia, rendere la PA più semplice e a portata di cittadino e di smartphone”. Questa citazione emblematica è tratta da un documento pubblicato da Inps nella sezione social media del portale, e ne testimonia la vocazione profondamente social. In effetti, a oggi Inps è tra le istituzioni maggiormente presenti sulle piattaforme social, disponendo di ben quattro pagine Facebook, dell’account Twitter, della pagina LinkedIn e del canale Youtube, mentre è in fase di lancio l’account di Instagram. Secondo la filosofia comunicativa adottata dal team di comunicazione…

LEGGI DI PIU'

Nel novembre del 2018 il Segretariato regionale per il Molise, del Ministero per i Beni e le Attività culturali, diretto dal professor Leandro Ventura, ha avviato un interessante progetto per la valorizzazione e fruizione del patrimonio culturale presente sul territorio. Queste nuove modalità digitali interattive riguardano le Mappe tematiche e un fumetto digitale. Le Mappe tematiche nascono per raccogliere su un’unica piattaforma digitale le informazioni concernenti il territorio con lo scopo di promuovere e divulgare la conoscenza del patrimonio culturale materiale e immateriale locali. Si presentano come uno strumento semplice da usare che, attraverso testi, ipertesti ed immagini, racconta e…

LEGGI DI PIU'

Consip ha inaugurato, nell’aprile dello scorso anno, il penultimo dei suoi canali social (l’ultimo in ordine di tempo è stato Instagram) e subito Telegram si è rivelato uno strumento molto pratico, utilizzato soprattutto dagli utenti interessati ad avere specifiche informazioni sull’attività di questa società, partecipata al 100% dal Ministero dell’Economia e delle Finanze. Consip è una delle società più attive sui canali social, oltre infatti a essere presente da aprile 2018 su Telegram, ha un profilo su Twitter, utilizzato per approfondimenti su bandi di gara ed eventi, su LinkedIn, per diffondere contenuti di interesse aziendale e alla creazione di una…

LEGGI DI PIU'

Presentata, il 22 gennaio scorso, al Salone internazionale del food dolce, la nuova app gratuita realizzata dal Poligrafico e Zecca dello Stato, Fondazione Qualivita e CSQA Certificazioni in collaborazione con il Consorzio di Tutela Cioccolato di Modica IGP. Da oggi sarà più facile verificare, in modo semplice, l’autenticità di un prodotto, accedendo alle informazioni di filiera, promozione e comunicazione, e non solo, contenute nel suo Passaporto digitale. Con questa nuova applicazione, utilizzabile tramite dispositivi mobile Android/iOS, è infatti possibile verificare la provenienza e i dati riportati sull’etichetta del prodotto, al fine di favorire lo scambio di informazioni fra produttori e…

LEGGI DI PIU'