Autore: ANTONIO MODAFFARI

Antonio Modaffari , calabrese verace classe 1985. Laureato in Scienze della Comunicazione presso l'Università di Siena e specializzato in Giornalismo e cultura editoriale presso l'Università di Parma ha collezionato diverse esperienze nel mondo del giornalismo e della comunicazione istituzionale. Appassionato di sport, ha scritto un libro su Giovanni Paolo II, il papa della comunicazione.

Il pallone è sempre più 2.0. Per i tifosi, che praticamente possono assistere a ogni evento tramite le dirette social e, sempre tramite i vari profili essere in campo in tempo reale con i propri beniamini, e anche per gli addetti ai lavori. È difficile, infatti che un calciatore non abbia un profilo Facebook, Twitter o Instagram dove racconti le proprie emozioni. Capitano episodi di ogni tipo: scontri verbali con i tifosi delusi o avversari o, come successo sabato scorso, un giocatore avversario chiede per i biglietti tramite Twitter con la società interessata che risponde e dà una mano per…

LEGGI DI PIU'

C’era una volta il calcio alla radio, momento di aggregazione unico per tifosi di tutte le squadre che la domenica pomeriggio si riunivano intorno all’apparecchio gracchiante che decantava i risultati dei primi tempi per poi diffondere le dirette dei secondi. Immagini in bianco e nero che in molti vorrebbero vivere per tornare a quello che dovrebbe essere il vero spirito di uno sport che col passare degli anni è cambiato e ha cambiato il modo di entrare nelle case degli italiani. Ora tutto è trasmesso in diretta, le telecamere arrivano anche negli spogliatoi. Un’evoluzione, o involuzione (dipende dai punti di…

LEGGI DI PIU'

Il Governo ha annunciato la fine dei lavori per dicembre 2016, l’Anas ha pubblicato un bando che completa la trasformazione dell’A3 Salerno-Reggio Calabria. Da simbolo dei problemi dell’Italia rimasta ferma agli anni del boom economico, a punto di riferimento del rilancio del Paese. E così, se da un lato, finalmente, assisteremo allo smantellamento dei cantieri che per decenni hanno occupato questo lembo di terra che collega il Mezzogiorno d’Italia, dall’altro avremo la possibilità di viaggiare su una smart road. L’Anas ha infatti pubblicato un bando di gara telematico, del valore di 20 milioni di euro, per una procedura di Accordo…

LEGGI DI PIU'

È decisamente una Diocesi social e può rappresentare un modello per tutta la Calabria, ma non solo. Stiamo parlando della Diocesi di Reggio Calabria-Bova che può vantare di essere tre le prime in Italia a essersi dotata di una app.  E proprio il 18 maggio, giornata delle Comunicazioni Sociali, l’App è stata lanciata anche in versione Ios. Ma entriamo nel dettaglio a partire da una delle cose più belle di questa idea. L’App nasce infatti dall’idea di alcuni giovani reggini, conosciutisi nel contesto dell’assise sinodale, e si è realizzata per mano di una giovane start-up, la “Artandapp”. Un orgoglio calabro,…

LEGGI DI PIU'

Che Giuseppe Falcomatà fosse un Sindaco innovatore lo si era capito sin dai primi giorni del suo insediamento e il suo operato così digital si arricchisce di una nuova iniziativa. Uno strumento utile che garantirà un contatto più immediato tra i cittadini e gli amminstratori. Una nuova forma di cittadinanza attiva, il tutto nel segno della massima trasparenza. Parliamo di “SegnaliAmo Reggio Calabria”, progetto presentato dall’Assessorato Smart City, idea che consentirà ai cittadini la segnalazione di guasti e disservizi tramite portale web, smartphone e tablet, e profili Social Network collegati, in aggiunta ai canali tradizionali già previsti. Tutto si svolgerà…

LEGGI DI PIU'

Per tanti anni Ivan Basso ha fatto sognare gli appassionati di ciclismo. È stato lui l’unico capace di tenere testa a Lance Armostrong a inizio secolo, lui ha scalato tante salite, alcune non in bici ma nella vita. E alla fine ne è uscito sempre vincitore, grazie alla sua classe e alla sua tenacia. Basso, ora, si lancia in una nuova sfida… digital. È di questi giorni, infatti, il lancio di  Cycling Coffee, app ideata dal campione varesino che ha pensato di donare agli appassionati di ciclismo uno strumento fondamentale per le loro avventure sul sellino. Cycling Coffee raccoglie tutte…

LEGGI DI PIU'

19 marzo, segnatevi questa data. In quel giorno, infatti, Papa Francesco sbarcherà su Instagram scrivendo una nuova pagina del rapporto tra il Papa e i media. Una data non casuale quella scelta dal Pontefice che, proprio nel giorno di San Giuseppe, celebra il terzo anniversario dalla sua messa di ”intronizzazione”. Una sorta di regalo che il Vescovo di Roma ha deciso di fare al mondo. Quello tra il Papa e l’universo mediatico è un rapporto che è andato rafforzandosi nel corso del tempo grazie anche e soprattutto alla figura di Giovanni Paolo II. E se il Papa polacco è stato…

LEGGI DI PIU'

San Marco Argentano, in provincia di Cosenza, è un borgo di origine normanna pieno di storia e tradizioni. Un meta turistica capace di accogliere numerosi visitatori nell’arco dell’anno. E se Roberto il Guiscardo, che fece proprio San Marco il centro della sua battaglia per la conquista delle Calabrie,  è il soggetto adottato per il lancio del brand “San Marco città del Guiscardo”, è altrettanto vero che all’ombra della Torre Normanna, nel corso dei secoli, sono passati diversi protagonisti che hanno scritto pagine importanti della storia della Chiesa. Un vero e proprio patrimonio, dunque. Un patrimonio che, a breve, avrà anche…

LEGGI DI PIU'

La ripartenza della Calabria passa dal digitale. E così dopo la nascita di un sito dedicato alla trasparenza e dopo aver dato il là alla diretta streaming delle sedute del Consiglio Regionale, guidato dal Presidente Nicola Irto, a breve si compirà un ulteriore passo digitale. Questa volta al centro c’è la programmazione europea che sbarcherà sui social network. La Giunta, guidata dal Governatore Mario Oliverio, ha infatti autorizzato il dipartimento Programmazione nazionale e comunitaria – Autorità di gestione del Por Calabria Fesr 2007-2013 e del Por Calabria Fesr e Fse 2014-2020 – “a creare e gestire profili istituzionali sui più diffusi…

LEGGI DI PIU'

Un modello di amministrazione 2.0. È quello lanciato dal comune di Rovito (Cosenza) che, in sinergia con Innovia Communications Srl ha dato il là al progetto Presila 2.0. Una vera e propria sfida che ha la finalità di snellire e, di conseguenza, migliorare la qualità della vita dei centri ai piedi della Sila. Ma di cosa si tratta?  Grazie al’installazione di una rete di dispositivi capaci di trasmettere e ripetere il segnale, è possibile dotare gli enti pubblici e i cittadini di un ambiente di connessione omogeneo e uniforme che, grazie all’infinità di opportunità legate ad Internet e alla cooperazione tra…

LEGGI DI PIU'