Il Comune di Modena ha attivato tramite l’applicazione di messaggistica Telegram un nuovo canale che consente agli utenti di ricevere informazioni relative a eventuali situazioni di allerta o emergenza. Il nuovo canale sostituisce i due precedenti (Manovra antinquinamento e Piano neve): gli iscritti a questi canali, per continuare a ricevere informazioni sulla manovra antinquinamento e sul piano neve, dovranno aderire al nuovo canale @ComuneMO-allerta. Il canale fornisce aggiornamenti su: piano neve, ghiaccio e pioggia che gela, temperature estreme; acqua, temporali, vento, fiumi, situazione ponti e viabilità; chiusure straordinarie delle scuole; interventi straordinari di disinfestazione per zanzara tigre; provvedimenti antismog e…
Autore: ANTONIO LIONETTI
È in arrivo il nuovo sito web della Procura di Cassino e Caserta. Il portale rappresenterà un vero e proprio sportello informatico che potrà essere utilizzato sia dalle Forze dell’ordine che dai cittadini. Avrà quindi il compito di rendere più agile il lavoro delle segreterie dei sostituti procuratori e portare rapidamente a un risparmio di carta e fotocopie. Cassino, la Procura presenta il sito web „ Il sito procuradicassino.it è stato realizzato con la collaborazione di astegiudiziarie.it e del tribunale di Cassino.
Il Ministero della giustizia approda su Instagram: il social network dedicato alla condivisione di immagini e brevi video entra così a far parte dei canali di comunicazione del dicastero, affiancandosi al profilo Twitter e al canale YouTube. Il nuovo profilo è dedicato alla condivisione di eventi, iniziative, momenti significativi dell’attività quotidiana del Ministero. Al momento sono tre i post pubblicati: il primo riguarda l’insediamento del nuovo ministro, Alfonso Bonafede; il secondo ritrae il corpo di Polizia penitenziaria che sfila in occasione della Festa della Repubblica; il terzo infine, è un filmato del discorso di Bonafede ai dipendenti del ministero.
Sarà presentata al pubblico venerdì 11 maggio la nuova app lanciata da Comune di Siena, Università di Siena e Azienda Usl Toscana Sud est per ricordare i duecento anni dall’istituzione del manicomio di San Niccolò. L’applicazione per smartphone, sviluppata dall’IoT Lab del dipartimento di Ingegneria dell’informazione e scienze matematiche in collaborazione con il dipartimento di Scienze storiche e dei beni culturali dell’Ateneo senese, consentirà a turisti e cittadini di visitare l’ex complesso manicomiale in maniera autonoma, fornendo informazioni di carattere storico ma anche contenuti multimediali pensati ad-hoc. Il lavoro di sviluppo è stato portato avanti come progetto di tesi da…
È online il nuovo sito web dei musei civici di Savona. Il portale, realizzato da BAM! Strategie culturali in collaborazione con Craq Design studio, vuole essere un punto di partenza per esplorare le risorse culturali del territorio savonese e rappresenta un ulteriore passo avanti nel percorso avviato alla fine del 2014 grazie all’intervento della Fondazione De Mari, che aveva affidato a BAM! la realizzazione del sito web del Museo della ceramica. Oggi quel primo portale viene affiancato dalle sezioni dedicate alla Pinacoteca e alla collezione Milani/Cardazzo, completando la panoramica sul polo di Palazzo Gavotti e dotandosi di una cornice di…
E’ Torino la città italiana che utilizza meglio Twitter tra le Pubbliche Amministrazioni, Bologna invece è quella più attiva nella produzione dei tweet giornalieri. Questa la sintesi della ricerca realizzata da FORUM PA, società specializzata in relazioni pubbliche e comunicazione istituzionale, tra le 110 città capoluogo di Provincia in Italia che è stata presentata a Bologna nel corso di Smart City Exhibition, manifestazione compresa nell’evento “ICity Rate 2014: uno strumento per la gestione delle città”. L’analisi è stata effettuata considerando sei parametri di valutazione (dal numero dei followers al loro rapporto con la popolazione, fino all’uso delle mentions @ e…
Un canale di comunicazione attraverso Twitter, anche la Biblioteca Apostolica Vaticana sceglie il social delle nuove tecnologie per informare delle proprie iniziative. Ai tweet sono quindi affidate comunicazioni e visualizzazioni online dei preziosi contenuti della Biblioteca, che proprio attraverso Twitter ha reso noto delle disponibilità di alcuni documenti digitalizzati della collezione. Si tratta solo dell’inizio del lavoro frutto di un accordo siglato qualche mese fa con la società giapponese Ntt Data, che prevede in quattro anni la digitalizzazione di oltre tremila manoscritti. E’ un progetto che riguarda tutto il grande patrimonio conservato presso la Biblioteca Vaticana, che permetterà alla fine…
Accolto dal giusto clamore dei media e della comunicazione online è arrivato anche il primo tweet ufficiale di Sua Maestà Elisabetta II, Regina d’Inghilterra che ha colto l’occasione dell’inaugurazione a Londra della mostra “Information Age” sulla storia delle telecomunicazioni per lanciare il suo primo cinguettìo dall’account ufficiale @BritishMonarchy. Impettita come sempre davanti ad un pubblico di 600 spettatori, la Regina ha annunciato con semplicità l’apertura della manifestazione londinese e ha invitato tutti a visitarla. Un esordio quello di Sua Maestà britannica che conferma l’impronta spesso “regale” del social più sintetico del web, certamente non nuovo a presenze illustri di teste…
Arriva a fine anno anche in Europa la piattaforma Instagram professionale riservata ai medici. Si chiama Figure1 ed è stata creata a Toronto in Canada da dove poi si è già diffusa negli Stati Uniti, Canada appunto, Australia, Nuova Zelanda, Gran Bretagna e Irlanda. E’ un’applicazione scaricabile gratuitamente per iOS e Android che permette in generale di scambiare immagini di pazienti o grafici, radiografie, risonanze magnetiche e altri dati a scopi di ricerca per diverse malattie. Nei vari Paesi già 150mila operatori del settore la usano come un vero e proprio database di riferimento e su questa piattaforma si è…
Anche il delicato universo della sanità mondiale affronta la sfida delle nuove tecnologie e in particolare dei social network. La grande apertura verso nuovi canali di comunicazione ha creato ormai una vera e propria figura di paziente che utilizza forme sempre più diffuse e capillari di informazione per chiedere notizie sui farmaci e trovare risposte alle proprie domande. La sconfinata platea degli utenti social in tutto il mondo (600 milioni circa di profili se si considerano solo Facebook e Twitter) offre strumenti diversificati di connessione all’informazione sanitaria e nello stesso tempo ha praticamente già dettato la linea di comportamento per…