Autore: ANTONELLO LANDONE

Romano di nascita, una vita al servizio dei Ministeri. Prima al Ministero degli Interni, poi al Ministero Infrastrutture e Trasporti e oggi alla Presidenza del Consiglio dei Ministri. Cittadino-Internauta convinto del potere rivoluzionario dell'hashtag #

incentivi.gov.it è un progetto congiunto sviluppato dal Ministero dello Sviluppo economico e dal Ministero del Lavoro e delle politiche sociali online dal 12 marzo con l’obiettivo di raggiungere imprese e cittadini facilitando, con un sistema digitale dinamico e in continua evoluzione, la conoscenza del sistema incentivante disponibile. Il progetto, totalmente digitale e sviluppato a costo zero in house, ha la peculiarità di rappresentare l’essenza di una PA sempre più social, capace di lavorare in rete in modo congiunto e coordinato con l’unico obiettivo di informare e comunicare in forma digitale grazie a un network trasversale che ha coinvolto ben dodici…

LEGGI DI PIU'

Presentato ieri mattina, presso l’Urban Center di Bologna, il coordinamento regionale dell’associazione #PAsocial Emilia-Romagna. Gli obiettivi dell’associazione, come hanno spiegato i coordinatori Luca Calzolari, Alessio Pecoraro ed Eleonora Zaccheroni, sono: ampliare e rafforzare la rete nazionale della nuova comunicazione, riconoscere e valorizzare le nuove figure professionali (quali social media manager e giornalista pubblico), nuovi modelli organizzativi per la comunicazione pubblica, aggiornare la legge 150, promuovere l’uso consapevole e utile del web, dare continuità al progetto #pasocial, puntare su ricerca, divulgazione e formazione. A portare il saluto della città di Bologna il consigliere comunale Marco Lombardo che ha parlato dell’importanza di…

LEGGI DI PIU'

Appuntamento il 14 settembre a Roma per la presentazione dell’associazione PA Social. Sarà una mattinata di presentazione, ma soprattutto di lavoro e confronto sui tanti temi e obiettivi che l’associazione si è data per lo sviluppo della comunicazione sulle nuove piattaforme. Il format dell’evento prevede infatti un ampio spazio all’approfondimento con dieci tavoli di lavoro tematici per analizzare, trovare nuove idee e proposte, mettere in rete le esperienze sull’utilizzo degli strumenti di nuova comunicazione. Le iscrizioni all’evento e ai tavoli sono già aperte perché “è fondamentale il contributo di tutti”, scrive l’associazione. Qui trovate il programma e il form d’iscrizione, di seguito il programma. Presentazione…

LEGGI DI PIU'

Prosegue il percorso di innovazione nella comunicazione dell’Azienda ospedaliero universitaria di Cagliari per sfruttare a pieno le opportunità offerte dai social e dalla rete ed essere così sempre più a portata di paziente. Da pochi giorni è online il nuovo portale con una grafica totalmente rinnovata e all’avanguardia, sempre più dalla parte dei pazienti: queste le caratteristiche del nuovo sito istituzionale. Il portale, pensato seguendo le linee guida di Agid per i siti della Pa, è stato possibile grazie al lavoro di tutti: dei singoli servizi dell’azienda, dell’Ufficio Sistemi Informativi e telecomunicazioni, dell’Ufficio Stampa e Comunicazione, di Realt Technology. “Un grazie…

LEGGI DI PIU'

Un nuovo spazio web e un account Twitter per raccontare lo sport, il ministero e il ministro. Sono infatti online il sito istituzionale e il profilo Twitter  (@MinistroSport) del ministero per lo Sport guidato da Luca Lotti. Sulla piattaforma web, graficamente uniforme al sito del Governo e visitabile all’indirizzo www.ministrosport.gov.it si possono leggere notizie, comunicati, approfondimenti e sono presenti anche gallerie di immagini sulle attività svolte dal ministro e dall’Ufficio per lo Sport, con link alle pagine web dedicate alle funzioni e alle deleghe del ministro per lo Sport (editoria, anniversari nazionali, segretario del Cipe). La nuova strategia di comunicazione digitale comprende anche…

LEGGI DI PIU'

Cresce la presenza sulle piattaforme di nuove comunicazione dell’Agenzia Ice, l’ente presente in più di 60 Paesi che promuove il Made in Italy nel mondo e sostiene l’internazionalizzazione delle imprese italiane e l’attrazione degli investimenti esteri nel nostro Paese: dopo Twitter e YouTube, è appena approdata anche su LinkedIn e Instagram. Due piattaforme tanto diverse quanto complementari e funzionali alla mission di promozione dell’Agenzia. Da un lato Instagram, il social network dove raccontare attraverso le immagini le attività a favore del Made in Italy e le eccellenze delle nostre imprese, dall’altro LinkedIn, una piattaforma improntata al business e al networking, per rivolgersi a professionisti e imprenditori…

LEGGI DI PIU'

La pubblica amministrazione come ha raccolto la sfida della comunicazione su web e social? Quali informazioni forniscono amministrazioni ed enti sulle nuove piattaforme? Quali sono i problemi e i possibili sviluppi della comunicazione pubblica attraverso la rete? Domande al centro di un evento in programma il prossimo 17 gennaio a Sassari che vedrà confrontarsi su questi temi docenti universitari, rappresentanti delle istituzioni ed esperti di comunicazione pubblica in una mattinata di lavoro organizzata dal dipartimento PolComIng dell’Università di Sassari in collaborazione con la Regione Sardegna che metterà al centro web e social media. L’appuntamento “Comunicazione Pubblica e Istituzionale alla sfida…

LEGGI DI PIU'

Utilizzare i nuovi strumenti di comunicazione per dialogare e dematerializzare la corrispondenza con i cittadini. E’ questo l’impegno portato avanti dal coordinamento nazionale dei difensori civici regionali e delle province autonome, guidato da Lucia Franchini, Difensore civico della Toscana. Un impegno che fin dal 2012 ha visto utilizzare i social network, come ad esempio Twitter, per informare i cittadini. Un lavoro partito dalla Toscana e che dal 2014 è stato sviluppato dal Coordinamento dei Difensori Civici delle Regioni e delle Province Autonome “per meglio veicolare informazioni di utilità per i cittadini e le Pa”, spiega Lucia Franchini. Nei prossimi mesi…

LEGGI DI PIU'

Una piazza virtuale per capire, discutere, informarsi. Anche l’aeroporto di Firenze “atterra” sui social con una pagina Facebook (Vola Firenze), un account Twitter (@volafirenze) e un canale YouTube (Vola Firenze) da dove è possibile seguire passo dopo passo l’iter che porterà alla realizzazione della nuova pista di Peretola. Insomma, uno spazio di dialogo con i cittadini sulle opportunità dell’aeroporto del futuro. All’interno dei canali social si possono trovare i video dei tecnici di Toscana Aeroporti (la società che gestisce i due scali toscani, Pisa e Firenze) che affrontano tematiche specifiche che riguardano la Valutazione d’Impatto Ambientale (Via) attualmente in fase…

LEGGI DI PIU'

Un’app di messaggistica istantanea di facile utilizzo che si sta trasformando in un canale informativo con il quale la Pa può comunicare in tempo reale con i cittadini inviando foto, messaggi, link ed altro ancora: questa è la rivoluzione nella nuova comunicazione pubblica che porta il nome di Telegram. L’applicazione famosa per i bot e i canali sta attirando sempre più attenzione nella Pa, non solo come alternativa alla più famosa e diffusa WhatsApp ma come vero e proprio strumento che calza alla perfezione alle necessità della Pa per arrivare direttamente sugli smartphone e i tablet dei cittadini. A confermarlo sono i numeri che…

LEGGI DI PIU'