Isabella d’Este come non l’avete mai vista: la marchesa di Mantova, conosciuta anche con l’appellativo di “Primadonna del Rinascimento”, si è trasformata in un fumetto – per l’esattezza un webcomic – ideato dal Palazzo Ducale della città lombarda, prodotto da Rulez e realizzato da Lorenzo Ghetti e Rita Petruccioli. Isa – questo il nome del fumetto – esce ogni giovedì sul profilo Instagram @isavincetutto e sul sito web www.isavincetutto.com. Personaggio chiave della storia della città, viene qui celebrata con irriverenza e originalità: il webcomic, pensato per un pubblico giovane ma adatto a tutti, racconta le vicende della marchesa tratteggiandone il…
Autore: ANNALISA SICHI
Promuovere il turismo sulla Montagna pistoiese combinando itinerari tematici con opere di street e land art diffuse nell’area e facendo dei visitatori i principali testimonial del territorio sui social: è questo l’obiettivo di Segnavie, il progetto di marketing territoriale al quale collaborano numerose istituzioni e realtà locali, tra cui Comune di San Marcello Piteglio, Unione dei Comuni dell’Appennino pistoiese, Dynamo Social Valley, Cai Maresca Montagna pistoiese e Giorgio Tesi editrice. Lungo la dorsale che mette in comunicazione gli itinerari Cai di alta montagna con quelli di vallata è stata posizionata una serie di landmark – otto grandi lettere rosse, proprio…
Ultima chiamata per partecipare allo Smartphone d’Oro, il premio dedicato alle migliori esperienze della Pubblica amministrazione in ambito digitale. Per candidarsi alla seconda edizione del riconoscimento c’è tempo fino alla mezzanotte di giovedì 30 settembre. Con Alessandro Cederle, presidente della giuria scientifica, abbiamo approfondito alcuni aspetti relativi alla partecipazione e all’importanza della condivisione di buone pratiche e modelli efficaci. Seconda edizione dello Smartphone d’Oro, il riconoscimento che premia le migliori esperienze pubbliche di comunicazione, informazione e servizi ai cittadini. Perché è importante dare visibilità alle tante buone pratiche diffuse nel nostro Paese? Siamo in un importante momento di cambiamento, gli…
Con Cecilia Del Re, assessore all’Innovazione del Comune di Firenze, abbiamo parlato di uno degli ultimi strumenti adottati dall’Amministrazione comunale per comunicare con i cittadini in maniera diretta ed efficace: il canale Telegram, lanciato alla fine del 2020 per informare gli utenti via smartphone, tablet o pc in modo veloce, gratuito e sicuro. Tramite la app di messaggistica vengono veicolati aggiornamenti sulle principali novità che riguardano i servizi, gli eventi e le iniziative dell’amministrazione. https://youtu.be/-OD196jc_YY
Parlando di servizi digitali a misura di cittadino, è d’obbligo citare l’esperienza del Comune di Prato. Dal servizio WeChat, nato per dialogare soprattutto con la comunità cinese, al nuovissimo account su TikTok lanciato dalla Polizia municipale per entrare in contatto con i giovani, l’Amministrazione comunale della città toscana si dimostra sempre aperta ai nuovi strumenti e piattaforme digitali. Ne abbiamo parlato con l’assessore all’Innovazione Benedetta Squittieri. https://youtu.be/ViRTn_8e29A
Una comunicazione digitale efficace e improntata sulle reali esigenze del cittadino: è quella realizzata dal Comune di Arezzo con il servizio WhatsApp “one to one”, attivo dal 2019 (lo avevamo presentato così). Abbiamo parlato di questa best practice con Monica Manneschi, assessore all’Innovazione della città toscana, che ci ha parlato delle tante funzioni offerte e della risposta da parte dell’utenza. https://youtu.be/e9wqPWscgSs
In che modo la ASL Roma 1 ha costruito la propria strategia di comunicazione della campagna vaccinale sui social media? Ne abbiamo parlato con Roberta Mochi, capo ufficio stampa dell’azienda sanitaria romana, che ci ha parlato delle scelte che si sono rivelate più efficaci, del ruolo della comunicazione per rassicurare – oltre che informare – i cittadini e rafforzarne la fiducia, dei contenuti più apprezzati dal pubblico. https://www.youtube.com/watch?v=aKlnnsCQK8E Tra i post più efficaci in termini di interazioni da parte del pubblico, vogliamo evidenziare quello che annunciava la Open Night Vaccini in programma tra il 3 e il 4 luglio scorsi,…
Abbiamo parlato spesso dei passi compiuti da Inail – l’Istituto nazionale per l’assicurazione contro gli infortuni sul lavoro – nell’universo del web e dei social media: dalle decine di milioni di visualizzazioni del canale YouTube ai podcast con le audionews, dal modulo online per l’invio di reclami ai video incentrati sul reinserimento sociale degli infortunati. Quello dell’Istituto è un percorso cominciato molti anni fa con l’obiettivo di essere sempre più vicino ai suoi utenti, tenerli aggiornati sulla propria attività e rendere i servizi erogati ancora più accessibili. L’emergenza sanitaria, tuttavia, ha influito sulla strategia comunicativa di Inail, che ha dovuto…
Di cosa si occupa quotidianamente l’ufficio stampa e comunicazione di un ente centrale? Quali sono le figure professionali che operano al suo interno? Come gestirne la presenza sui social? Ad insegnarlo agli studenti è il laboratorio in Comunicazione pubblica e istituzionale dell’Università La Sapienza di Roma, che ha visto ben duecentocinquanta giovani calarsi nei panni di addetti stampa, social media manager, grafici, videomaker, etc. con l’obiettivo di replicare le attività in ambito comunicativo dell’ente centrale fornendo agli utenti informazioni chiare e accessibili in maniera efficace e informale. Ne abbiamo parlato con Gabriele Palamara, comunicatore pubblico, giornalista, membro del coordinamento PA…
Seo, analisi dei dati, copywriting, analisi comportamentale, automazione. Sono le cinque hard skills che, secondo uno studio Microsoft, sarà importante possedere negli anni ’20 di questo secolo. Per quanto riguarda il copywriting, tuttavia, l’Italia sembra essere un passo indietro – forse due – rispetto a quanto accade nel resto del mondo. Per comprendere le ragioni del “ritardo”, da parte delle aziende, nel fare di questa competenza uno degli strumenti chiave per il loro business, e cercare di delineare possibili scenari futuri, abbiamo rivolto qualche domanda a Marco Lutzu, uno dei volti più noti del copywriting a livello europeo. Autore di…