In moto da Siena al deserto del Marocco per consegnare nelle mani della popolazione locale una raccolta di fondi che servirà per dotare il villaggio di un pannello solare o di una pompa per estrarre acqua dai pozzi. Un’avventura documentata passo passo sui social e internet. Questo è il #progettofolle01 di Antonio Cinotti, social media manager senese, che incontriamo mentre sta mettendo a punto gli ultimi dettagli in vista della partenza in programma tra il 15 e il 20 settembre prossimo. Prima di tutto che cos’è #progettofolle01? E’ un modo inconsueto per festeggiare il mio quarantesimo compleanno, che nasce da…
Autore: ANDREA MARRUCCI
Tempo di vacanze, tempo di internet. Le ferie sono arrivate e sono stati sempre di più gli italiani che hanno organizzato il proprio viaggio con un clic, navigando in rete. Basta pensare che nel 2010, secondo i dati dell’Osservatorio del Turismo Unioncamere-Isnaart il 35% degli italiani si costruiva la vacanza on line mente nel 2014, secondo le indagini condotte da Swg, il numero dei viaggi organizzati e prenotati con un clic è salito al 43% (oltre 11 milioni di italiani). Numeri (al netto delle presenze straniere) che rilanciano la necessità di puntare sul turismo 2.0 per gli operatori del settore:…
Cresce il numero degli aeroporti italiani che scelgono Twitter e gli altri canali social per informare i passeggeri: dallo scorso 30 giugno lo scalo di Napoli ha attivato un profilo ufficiale sulle principali piattaforme per fornire un servizio puntuale e in real time ai passeggeri, per far conoscere il network dei voli e promuovere l’offerta del territorio partenopeo e dell’aeroporto a chi sta per visitarlo. “L’Aeroporto Internazionale di Napoli è presente sui social media, attivando ben 4 profili aziendali – spiega Sergio Gallorini, Direttore Commerciale Consumer -, alcuni dei quali nati con finalità di news ed entertainment, altri, vedi Twitter,…
Crescono i cinguettii degli aeroporti italiani, anche se ancora non decolla il numero degli scali del Belpaese che puntano su Twitter. Eppure chi sceglie i social per comunicare con i viaggiatori, riesce a fare numeri interessanti come nel caso di Bologna che vola più in alto di tutti tra gli aeroporti cinguettanti: l’account del Marconi (@BLQairport) può infatti contare su 7434 follower sul social dei 140 caratteri contro i pochi meno di quattromila dei due hub più importanti della Penisola ovvero Roma e Milano. L’aeroporto di Bologna è uno degli 11 scali considerati “strategici” dal governo italiano secondo il “Piano…
Alcune aziende di pubblico servizio hanno deciso di aprire canali social con e per gli utenti. Vediamo come si sono mosse inizialmente. Le strutture responsabili della comunicazione e relazioni esterne, nel momento in cui tale decisione è stata presa, sono quelle incaricate di gestire i relativi account. Il primo passo, volendo integrare i mezzi di comunicazione già esistenti con queste nuove porte di accesso, è quello di monitorare cosa viene detto e come viene detto sui principali siti di social networking, ancor prima di aderirvi. Ciò permette la possibilità di conoscere come si è realmente percepiti dagli utenti, cosa dicono…
Un piccolo Comune dell’Isola d’Elba che decide di puntare sulla comunicazione social e diventa una stella del web. E’ il caso di Capoliveri che oggi può contare su un vero e proprio esercito di followers in rete e che rappresenta un esempio da seguire in tempi in cui i numeri dei diversi social network crescono mentre i budget e le risorse continuano a diminuire. E’ il sindaco, Ruggero Barbetti a ripercorrere la storia del Comune di Capoliveri sui social. Quando e come si è approcciato il Comune alla nuova comunicazione? Capoliveri si è affacciata nel web 2.0 a partire dal…
Una tradizione secolare con i suoi riti lenti e immutabili e una città gelosa della sua festa. A prima vista niente di più lontano dalla concezione di un social che si aggiorna in tempo reale e attraverso le immagini ti mette in vetrina in tutto il mondo. Eppure se metti insieme Instagram e il Palio di Siena nasce Instapalio, una storia di successo partita da un’immagine e un’idea di Marco Cheli (@mcbrainsmc), graphic designer senese con la passione per le foto e Antonio Cinotti (@antoncino), social media strategist e responsabile della community degli Instragramers senesi. Marco, quella di Instapalio è…