Autore: ANDREA MARRUCCI

Giornalista under 40 convinto che 140 caratteri possano bastare (e avanzare) per migliorare la comunicazione...

Integrare la comunicazione pubblica attraverso sia WhatsApp che Telegram. E’ quello che accade a Latiano, comune di circa 15mila abitanti in provincia di Brindisi, che nel giro di pochi mesi ha attivato il servizio WhatsApp per spedire le informazioni utili direttamente sullo smartphone dei cittadini e nei giorni scorsi ha aperto anche un canale Telegram per ‘sfogliare’ l’albo pretorio in tempo reale da mobile. Il tutto per incentivare la partecipazione dei cittadini ed essere al passo con i tempi, come racconta Michele Locorotondo, assessore con delega (tra le altre) all’amministrazione digitale. Come nasce la nuova comunicazione del Comune di Latiano,…

LEGGI DI PIU'

Va forte sulla strada e sui social. E’ il Team Nippo Vini Fantini, una squadra di ciclismo giovane ma in forte crescita anche grazie a una comunicazione innovativa che punta sui social network. Domani sarà impegnata nella decima edizione della Strade Bianche, la “Classica del Nord più a Sud d’Europa” che si corre a Siena (un evento spettacolare che si può seguire anche su Facebook e Twitter): e proprio alla vigilia della competizione che vedrà la Nippo Vini Fantini tra i protagonisti, il responsabile comunicazione Luca Barioglio racconta il lavoro portato avanti quotidianamente sui nuovi mezzi di comunicazione. Il team…

LEGGI DI PIU'

L’Agenzia per l’Italia Digitale ha inaugurato un profilo Medium, piattaforma di racconto (a metà tra un social e un blog) usata anche dalla Casa Bianca e dal Governo Inglese, per raccontare il lavoro quotidiano attraverso articoli corredati da foto e video. Una scelta molto interessante che potrebbe aprire la strada all’uso di questo mezzo anche da parte di altre amministrazioni pubbliche che hanno il bisogno di andare oltre la brevità del social o le regole dei portali istituzionali. Il motivo dello sbarco su Medium è ben spiegato dal primo post a firma di Antonio Samaritani, Direttore Generale dell’Agenzia: “Un passo alla volta: un…

LEGGI DI PIU'

Diventa sempre più semplice comunicare con il Comune di Padova. Da alcuni giorni è attivo il canale di comunicazione via WhatsApp per il pronto intervento cittadino. Il servizio di messaggistica istantanea per smartphone consentirà le segnalazioni in tempo reale di buche, semafori non funzionanti, lampioni spenti, o altri piccoli o grandi problemi quotidiani, anche con foto e video e con la possibilità di geolocalizzare ovvero indicare la via con un numero civico. Il numero da digitare per dialogare con il Comune è il 366.7601002 e chi segnala le criticità dovrà indicare le proprie generalità.. “Questo servizio è un esempio di comunicazione di…

LEGGI DI PIU'

Rendere più trasparente un’amministrazione grazie alla sinergia tra pubblico e privato: ecco l’esempio che arriva dal Comune siciliano di Bagheria. Nasce infatti Albo POP, un innovativo sistema per essere sempre aggiornati sugli atti del Comune attraverso i social e i servizi di messaggistica istantanea. Da un’idea di Andrea Borruso, geomatico esperto di ITC e tra i creatori di Open Data Sicilia, è nato infatti un sistema che rende più POPolari gli albi pretori della pubblica amministrazione. Preziosa fonte di informazione su tutti gli atti realizzati da una pubblica amministrazione, l’albo pretorio on line è relegato in una specifica sezione dei siti web delle Pa…

LEGGI DI PIU'

Un occhio alla televisione e l’altro ai social per provare a capire cosa stava accadendo a Parigi, fino a quando non sono crollato sul divano. Come tanti ho trascorso così la notte del 13 novembre, seguendo le notizie in tempo reale di una tragedia che mi ha fatto rivivere l’angoscia provata l’11 settembre 2001 e tornare a chiedermi ‘e se accadesse anche a me’. La differenza rispetto a 14 anni fa è stata in quel telefono che tenevo in mano per controllare e condividere su Twitter quanto stava accadendo. Una differenza non da poco che ha reso gli attentati di…

LEGGI DI PIU'

L’ingresso di WhatsApp tra i canali utilizzati dalla pubblica amministrazione per comunicare con i cittadini si sta consolidando ogni giorno. Settimanalmente si segnalano nuovi Comuni che hanno deciso di attivare un numero collegato alla app di messaggistica istantanea ma l’utilizzo della chat verde sta prendendo piede anche in altri settori del pubblico come ad esempio quello sanitario, dove è presente da tempo ad esempio la Asl 1 Liguria di Imperia. D’altronde WhatsApp è uno strumento di comunicazione con funzionalità eccezionali da sfruttare, individualmente o in gruppo, perché consente di scambiare in tempo reale messaggi di testo e verbali, foto, video usando come…

LEGGI DI PIU'

Dai servizi scolastici alle opportunità di lavoro, dalla raccolta delle segnalazioni dei cittadini agli eventi in città: le informazioni del Comune di Bari viaggiano anche sui social grazie alla pagina Facebook e all’account Twitter che, insieme, contano oltre 11mila contatti. Due strumenti di comunicazione e informazione per i baresi che rappresentano un servizio che merita attenzione nel panorama italiano sia per il numero di contatti sia per le informazioni e l’uso che viene fatto dei nuovi mezzi di comunicazione. Uno sbarco su Facebook e Twitter che “nasce dalla considerazione che l’uso dei social è ormai sempre più diffuso nella popolazione…

LEGGI DI PIU'

Raccontare il servizio pubblico attraverso i social network, una sfida  che sempre più aziende hanno accettato come opportunità per avvicinarsi ai clienti-utenti. Il motivo è semplice: la nuova comunicazione funziona, come dimostra il caso di Abbanoa (@Abbanoa) la società che gestisce il servizio idrico della Sardegna, che nel maggio scorso ha aperto un profilo Twitter che oggi conta già oltre 600 followers, in crescita continua. Un account su Twitter che è aggiornato in modo costante senza guardare giorni o orari, con notizie di vario genere e molto spesso corredate da foto, con una policy che definisce puntualmente il servizio offerto.…

LEGGI DI PIU'

Dopo Facebook e Twitter la Polizia Municipale dell’Unione del Frignano da domani sbarca su Instagram: primo comando  in Italia ad aprire un account ufficiale sul social di immagini, frequentatissimo dai giovani. Una scelta innovativa per il corpo di Polizia Municipale che ha competenza territoriale sui comuni di Fanano, Fiumalbo, Lama Mocogno, Montecreto, Pavullo nel Frignano, Pievepelago, Polinago, Riolunato, Serramazzoni e Sestola. Come detto dopo l’esperienza più che positiva dello sbarco su Facebook e Twitter (con circa due mila seguaci tra fans e followers), avvenuto alla fine del 2014, “adesso entriamo a far parte anche della comunità di Instagram – fanno sapere dal comando -.…

LEGGI DI PIU'