Un pubblico in continua crescita che sempre di più utilizza i canali di nuova comunicazione per chiedere e ricevere informazioni: Facebook, Twitter fino a Telegram è un boom di utenti che seguono il Ministero dell’Università e della Ricerca attraverso i social e le chat. Una storia di successo frutto di un mix tra approccio giornalistico e nuove professionalità, pianificazione e real time, informazioni flash e approfondimenti con al centro i nuovi strumenti di comunicazione. A raccontarla è Alessandra Migliozzi, capo ufficio stampa del Miur, che spiega come si fa a trasformare l’annuncio delle materie d’esame in un evento mediatico sui…
Autore: ANDREA MARRUCCI
Describir el lado menos conocido de un museo y abrirlo a los jóvenes en Snapchat se puede. Casa Batlló (@CasaBatlloGaudi), en Barcelona, esta consiguiendo resultados muy buenos trabajando en esta red social, son muy pocos los museos que han permitido a Snapchat moverse en su interior casi como un fantasma. ¿Cómo puede adaptarse un medio social, de nacimiento efímero, como Snapchat a una institución cultural? Y cómo se utiliza para describir Casa Batlló, construcción genial del maestro Antoni Gaudí? Nos explica todo Pilar Delgado (@eldadodelarte), Social Media Manager de Casa Batlló. ¿Que es Casa Batlló? Casa Batlló es un edificio construido por Antoni Gaudí entre 1904 y 1906, declarado Patrimonio Mundial por la UNESCO…
Raccontare il lato nascosto di un museo e aprirlo ai più giovani attraverso l’applicazione più diffusa tra i ragazzi: Snapchat. C’è chi ci riesce, è Casa Batlló (@CasaBatlloGaudi) a Barcellona, uno dei pochi musei al mondo che ha fatto entrare il ‘fantasma’ all’interno del palazzo nato dal genio di Antoni Gaudì. Ma come si adatta a Snapchat, la chat effimera, a un’istituzione culturale? Lo spiega Pilar Delgado (@eldadodelarte), social media manager di Casa Batlló. Prima di tutto cos’è Casa Batlló? Casa Batlló è un edificio costruito da Antoni Gaudì tra il 1904 e il 1906, dichiarato Patrimonio Mondiale dall’Unesco nel…
E’ italiana la prima regione europea su Twitter. Un orgoglio per tutto il Paese se si pensa che dietro sono finiti territori come l’Alsazia o l’Andalusia, e che la prima in classifica è la Regione Marche, ben più piccola e senza un brand storico alle spalle. Come si costruisce un successo sui social e si rende un territorio il più seguito in 140 caratteri (e su Google Plus) lo spiega Sandro Giorgetti, coordinatore del social media team della Regione Marche, che in meno di quattro anni, e partendo da zero, ha rivoluzionato la comunicazione e promozione istituzionale di una pubblica amministrazione. Partiamo…
Raccontare le corse e il mondo del rally attraverso la radio e i social. E’ questa l’innovativa formula di Diretta Rally, un format partito nel marzo scorso su Radio3Network, che ha messo insieme il giornalismo radiofonico con la possibilità di essere facilmente raggiungibili grazie al web e l’interazione e la narrazione sui social. L’idea nasce da un team composto da Luciano Olivari, giornalista professionista partito proprio dalla radio e da periodici come Autosprint e TuttoRally prima di fare carriera nei quotidiani, Pietro Gasparri, giornalista professionista per 20 anni redattore ad AutoSprint con esperienze in quotidiani, radio e tv e Gianna…
Quattro come le province servite dai bus di CTT Nord: sono gli account Twitter lanciati dall’azienda di trasporto pubblico toscana. Da ieri infatti all’account storico @cttnord_informa si sono affiancati i profili dei 4 territori in cui CTT Nord svolge il servizio di trasporto pubblico: Pisa, Livorno, Lucca e Massa Carrara. “La scelta è stata quella di moltiplicare gli sforzi per essere sempre più a disposizione delle esigenze dei nostri utenti con la speranza di creare un vero e proprio strumento con il quale il cittadino può rimanere aggiornato su tutto quello che accade nel servizio di trasporto pubblico; un nuovo modo di dare…
Ogni giorno danno indicazioni agli utenti, diffondono notizie in tempo reali e forniscono risposte su un servizio fondamentale per i cittadini: quello idrico. Sono gli account Twitter delle società dell’acqua che sempre più spesso si affidano ai nuovi mezzi di comunicazione come canale diretto per informare e dialogare con gli utenti. Basta fare un giro sul social dei 140 caratteri per incontrare tante belle esperienze di account di società del servizio idrico che magari hanno policy diverse o si sono affacciate sulle nuove piattaforme in tempi differenti ma che sono accomunate dalla volontà di informare il più possibile capillarmente e…
Accompagnare la crescita infrastrutturale e di servizi con i canali di nuova comunicazione. Una strategia sposata dall’aeroporto Falcone e Borsellino di Palermo che nei giorni scorsi ha diffuso i numeri sull’attività dello scalo, annunciato i collegamenti della ‘stagione estiva’ e rilanciato importanti progetti per il futuro. In questo senso accanto alla crescita del movimento aereo (nel 2015 i passeggeri sono stati 4.897.045 contro i 4.558256 del 2014 e a marzo lo scalo segna già un +19,2% di transiti in entrata e uscita), i canali informativi sui nuovi mezzi di comunicazione sono andati di pari passo. Ottime infatti le performance del sito dell’aeroporto e dei canali social:…
Un viaggio a piedi per l’Italia di quasi 4 mila chilometri. E’ partito stamattina Chris, blogger e social media manager, che percorrerà l’Italia da Nord a Sud per quasi un anno per ricordare la compagna Marta, scomparsa prematuramente lo scorso 29 dicembre prima di poter dare alla luce il piccolo Leonardo. Proprio nel loro ricordo Chris ha deciso di partire, per realizzare il sogno di Marta con cui ha fondato il seguitissimo Blog di Viaggi: far scoprire l’Italia nascosta raccogliendo fondi da dare in beneficenza. Così quello di Chris è più di un viaggio, è un percorso collettivo che compirà…
Le info della città di Torino adesso arrivano direttamente sul telefonino via Telegram. In questi giorni sono stati infatti attivati sull’applicazione di messaggistica sia il canale @comunetorino, con avvisi sui titoli pubblicati nella homepage del sito dell’amministrazione (compresi i comunicati stampa) e il canale dell’Agenzia stampa del Comune ‘Torino Click’ (@toclick). Individuarli è semplice (basta controllare che abbiano accanto al nome lo stemma della città) e ancora di più è unirsi ai canali per essere sempre informati in tempo reale delle ultime novità che riguardano Torino. Per avere maggiori informazioni su come iscriversi ai due canali comunque basta collegarsi al sito…