Autore: ANDREA MARRUCCI

Giornalista under 40 convinto che 140 caratteri possano bastare (e avanzare) per migliorare la comunicazione...

“Il rapporto tra la Pubblica Amministrazione e i cittadini sta vivendo una fase di profondo mutamento: i siti istituzionali non costituiscono più il principale punto di accesso alle informazioni. Sempre più spesso i cittadini cercano sul web la soluzione ai propri problemi, si informano attraverso le proprie reti di relazioni, cercano il dialogo diretto con il proprio interlocutore, sia esso un’azienda o un ente pubblico, all’interno di spazi pensati per una comunicazione a due vie. La Pubblica Amministrazione italiana deve costruire nuove modalità di interazione e partecipazione, rafforzando la percezione di trasparenza e di efficienza. In questo scenario, gli spazi…

LEGGI DI PIU'

Rendere la pubblica amministrazione più trasparente e vicina ai cittadini grazie anche all’uso delle nuove piattaforme di comunicazione. E’ un dato di fatto ormai che i social stiano creando un nuovo rapporto con la Pa e adesso il Ministero della Pubblica Amministrazione ne ha certificato l’importanza in un documento ufficiale. Sono infatti usciti in questi giorni i contenuti di una circolare ministeriale che racchiude il lavoro emerso nella consultazione pubblica sul Foia e che contiene la proposta avanzata da Sergio Talamo, giornalista e direttore Comunicazione del Formez, a nome del gruppo di lavoro #PASocial. Nella proposta avanzata da Sergio Talamo si…

LEGGI DI PIU'

Un disciplinare dedicato all’utilizzo da parte dell’amministrazione comunale dei canali di nuova comunicazione. Ad approvarlo è stato il Comune di Ancona, una delle migliori esperienze pubbliche nell’uso di social e chat, che in questo modo, non solo ne ha regolamentato l’uso, ma ha posto chiaramente gli obiettivi della presenza sui new media ovvero informare, dialogare e dare un servizio  ai cittadini. Un riconoscimento del ruolo all’interno della macchina comunale per il personale che ogni giorno lavora su questi canali e una ‘certificazione’ che le nuove piattaforme sono ormai parte integrante della comunicazione della pubblica amministrazione. Un passo avanti importante, come…

LEGGI DI PIU'

Si può usare Snapchat, il più frivolo dei nuovi media del panorama social, per comunicare un tema tanto delicato come la salute? E a cosa serve l’app del fantasmino quando si parla di prevenzione e stili di vita sani? “Lo usiamo per raggiungere i giovani con messaggi specifici”. La risposta è di Gabriele Palamara (@palagab), social media manager dell’Ats di Bergamo (l’acronimo sta per Agenzia di Tutela della Salute, un ente diverso da un normale ospedale che si occupa più di prevenzione) che da gennaio scorso ha fatto partire, in via del tutto sperimentale, un canale Snapchat dove far circolare…

LEGGI DI PIU'

Rendere la lirica e il teatro a portata dei social. E’ questo il lavoro che porta avanti la Fondazione Petruzzelli attraverso le nuove piattaforme di comunicazione e attraverso un racconto non convenzionale delle opere: il ‘dietro le quinte’ che, come racconta Maria Cafagna, referente della comunicazione digitale e social media manager della Fondazione, sta avvicinando sempre di più i baresi al loro teatro. Quale ruolo ricopri all’interno della Fondazione Petruzzelli e qual è la tua storia professionale? Mi occupo dei canali social della Fondazione Petruzzelli. Da qualche anno cerco di coniugare la mia passione per lo spettacolo, il cinema e l’audiovisivo col mondo…

LEGGI DI PIU'

How much and how is Flickr spread? What can we learn from the geographical distribution of the photos shared on the platform?  The answer comes from a study by Mark Graham and Antonello Romano who monitored the use of Flickr in the world and created a map (http://geonet.oii.ox.ac.uk/blog/mapping-flickr/) that shows huge differences in where content is being posted. What about this map? Antonello Romano @Antorom: The map shows the global spatial distribution of 7,015,778 geo-tagged photos, posted on Flickr in 2015. In order to highlight the unequal distribution of  the sample, the data were benchmarked against their highest value: photos…

LEGGI DI PIU'

Quanto e come è diffuso Flickr? E cosa si può capire dalla distribuzione geografica delle foto condivise sulla piattaforma di photo sharing? La risposta arriva da una ricerca di Mark Graham e Antonello Romano che hanno monitorato l’uso di Flickr nel mondo e creato una mappa che dimostra che ci sono enormi differenze nel Mondo su ciò che viene fotografato e postato. Cosa ci dice questa mappa? Antonello Romano @Antorom: La mappa mostra la distribuzione spaziale alla scala mondiale di 7.015.778 di foto geo-taggate e pubblicate sul social media Flickr nel 2015. I dati sono stati rapportati al valore massimo, ossia…

LEGGI DI PIU'

Si chiama #progettofolle02 ed è un hashtag da tenere sott’occhio nei prossimi giorni. Dietro si ‘nasconde’ un progetto benefico molto social che sarà realizzato da Antonio Cinotti (@antoniocinotti) e Francesca De Munari (@francydemu), una coppia unita nella vita e molto conosciuta su Instagram (entrambi fanno parte dello staff IgersSiena), che domani partiranno alla volta del Burkina Faso per realizzare uno dei progetti della Onlus Bambini nel Deserto (@ong_bnd_onlus). Si tratta dell’iniziativa Garage Italia, una scuola di formazione per giovani meccanici di moto e motorini a Ouagadougou, capitale dello Stato africano, che rischiava di non riaprire per mancanza di fondi. In aiuto dei piccoli…

LEGGI DI PIU'

Comment peut Snapchat  être utile à la communication du service public? Le résau social du petit fantôme a sûrement un grand avantage: grâce à son language léger et ludique il permet de parler aux jeunes, en géneral très peu intéressés au service public sur les autres réseaux. Damien Filbien, responsable de la communication numérique à la Ville d’Arras, le témoigne: dans la commune française du département du Pas-de-Calais Snapchat fait maintenat partie à plein titre de la stratégie de communication de l’organisme administratif. En quelle année avez-vous ouvert les profils sur les réseaux sociaux?  Pourquoi? Quels sont les réseaux sociaux actifs et avec quels…

LEGGI DI PIU'

Snapchat quanto può essere utile al servizio pubblico e alla comunicazione della Pa? Di sicuro il social del fantasma ha un grande vantaggio: grazie al suo linguaggio giocoso e leggero permette di parlare ai giovanissimi che sui social tradizionali stentano a interessarsi alla pubblica amministrazione. Lo testimonia Damien Filbien, responsabile della comunicazione digitale del Comune di Arras in Francia dove Snapchat fa parte a pieno titolo dalla strategia di comunicazione e informazione dell’amministrazione. In quale anno e perché avete aperto i profili sui social media? Quali sono attualmente i profili? E con quali numeri? Il Comune di Arras, città di 43mila abitanti,…

LEGGI DI PIU'