Autore: ALESSIO LAMANNA

Classe 1983, laureato in "Media e Giornalismo", con qualifica professionale in "Mediazione Linguistica" e "DITALS di II livello". Appassionato di cinema e sport, mi muovo fluidamente nel mondo della comunicazione, cercando di veicolare informazioni in maniera chiara, gradevole ed efficace. Sono vicepresidente dell'Associazione Culturale "Buongiorno Firenze" (www.buongiornofirenze.eu).

È stata inaugurata a Firenze il primo aprile, e terminerà il 25 dello stesso mese, l’esposizione itinerante L’arte risveglia l’anima, che presenta circa ottanta opere realizzate da persone autistiche. Scopo primario del progetto, promosso dalle associazioni Autismo Firenze, L’immaginario e Amici del Museo Ermitage (Italia), è quello di dimostrare che gli autistici non sono dei meri portatori di un handicap, ma possiedono piuttosto dei talenti, che hanno bisogno, per emergere, di sostegno. Alle pagine Facebook e Instagram de L’arte risveglia l’anima, sono presenti foto, video e informazioni che aiutano a rendersi conto della natura e dei contenuti dell’iniziativa. I lavori…

LEGGI DI PIU'

Storie di intrecci tra culture e competenze. Nell’agosto del 2016, la professionista del fashion e antropologa Maria Cristina Manca, fondatrice dell’associazione Mondincontro, ha unito le sue due passioni – la moda e l’Africa – dando vita a Waxmore, un brand che propone linee di abbigliamento/casa che fondono la qualità e le trame dei tessuti italiani con l’esplosione di disegni e colori delle stoffe africane, nate a loro volta dal contatto, avvenuto intorno alla metà dell’Ottocento, tra i soldati ghanesi che servivano l’Olanda e i Batik di Java. Mondincontro e Waxmore hanno lanciato, lo scorso 13 marzo, una campagna di raccolta…

LEGGI DI PIU'

Se per Henri Cartier-Bresson una bella fotografia si ottiene essenzialmente ponendo “sulla stessa linea di mira la mente, gli occhi e il cuore” (impresa comunque non banale), allora quanto conta il mezzo con la quale si realizza? Forse meno di quanto si sia portati a pensare… Da circa dieci anni è approdata sulla scena artistica internazionale la Mobile Photography, ovvero l’arte espressa attraverso scatti effettuati con smartphone e tablet. A Firenze, fino al 26 marzo, si potranno ammirare venti opere appartenenti a questo movimento, proiettate su undici megaschermi attraverso il sistema Matrix X-Dimension. Dove? Nel chiostro della chiesa di Santo…

LEGGI DI PIU'

La Rete è, banalmente, molte cose: anche uno strumento sociale di grande valore e utilità, che ha però, forse, bisogno di un’adeguata promozione delle sue componenti più virtuose, spesso poco conosciute da un’ampia fetta degli utenti. AGIRE, presente su Facebook, Twitter, Instagram, Google+ e LinkedIn, è un esempio fulgido di come il Web può favorire l’allargamento, la diffusione e l’accelerazione della solidarietà, da offrire in maniera diretta e semplice. Fondata a Roma nel 2007, AGIRE, acronimo di Agenzia Italiana Risposta alle Emergenze, è una Onlus-piattaforma attualmente composta da 9 ONG italiane: ActionAid, Amref, Cesvi, Coopi, GVC, Oxfam, SOS Villaggi dei…

LEGGI DI PIU'

“Non è perché le cose sono difficili che non osiamo, è perché non osiamo che sono difficili”, recita un aforisma di Seneca. Quando, nel 2000, il toscano Fabrizio Caselli – chiamato “Misce” sin da ragazzo, perché si faceva da solo la miscela per il motorino – ha perso l’uso delle gambe per un errore commesso in fase di risalita da un’immersione, non ha mollato, ha attinto forza dalla propria resilienza ed è arrivato a vestire la Maglia Rosa nel Giro d’Italia Handbike 2014 e a gareggiare alle ultime Paralimpiadi, come atleta di paracanottaggio. La sua storia è stata raccontata nel…

LEGGI DI PIU'

Wao! Espressione di stupore. Quelli di Fab Lab Toscana sanno il fatto loro. Il nome che hanno dato al festival della creatività e dell’innovazione che organizzano domani e domenica 5 giugno al Polo Tecnologico di Navacchio, è azzeccato. WAO è l’acronimo di We Are Open. Hanno la mente aperta, al Fab Lab Toscana, anzi spalancata, alle iniziative che partono dal basso e soprattutto al mondo dei makers, una comunità di pensatori 2.0 presente in oltre 100 Paesi. Condividono le loro idee, i makers, sia attraverso il Web sia in veri e propri luoghi fisici, come, per esempio, i Fab Labs, laboratori…

LEGGI DI PIU'

Stress e tecniche di respirazione. Si sente parlare spesso del “qui ed ora”, un mantra filosofico da ripetersi per godere appieno del presente. In inglese è “here and now”. Da qui, il gioco di parole con cui BioBeats ha dato il nome alla sua nuova app per gestire l’ansia: “Hear (ascolta) and Now”, disponibile su piattaforma iOS e già scaricata da 40.000 utenti, soprattutto inglesi e tedeschi. Bisogna respirare col diaframma, quando ci si trova in situazioni di forte tensione emotiva, perché questo agisce sul battito cardiaco, rallentandolo. Hear and Now aiuta a farlo, con un sistema che consente, appoggiando…

LEGGI DI PIU'

Una bella iniziativa. E’ Rete del Dono, una piattaforma digitale che ospita i progetti delle organizzazioni non profit e permette ai privati interessati di raccogliere fondi in loro favore. Come si diventa catalizzatore di denaro da destinare all’iniziativa di una ONP che ci sta a cuore? Creando un proprio profilo all’interno del sito e dando vita ad una pagina per le donazioni. Esempio: un mio amico che ha corso di recente la Maratona di Milano – un evento per lui significativo – aveva piacere a sostenere il progetto di una determinata organizzazione non profit e ha deciso, così, di aprire uno…

LEGGI DI PIU'

È un concetto semplice ma vincente, cavalcato da molti, di questi tempi, quello che sta alla base di Mister Lavaggio, l’app per iOS e Android con cui è possibile prenotare la pulizia completa della propria auto da parte di un operatore nel posto in cui la si è parcheggiata: offrire un servizio a domicilio sfruttando la facilità d’uso e la capacità di diffusione delle applicazioni per dispositivi mobili. Funziona così: si scarica l’app, si consulta il tariffario, si sceglie una modalità di lavaggio, si indicano ora e luogo dell’intervento, si attende la conferma di avvenuta prenotazione via sms o per…

LEGGI DI PIU'

Dall’associazione femminile Soroptimist International, che dal 1921 promuove i diritti umani e l’accettazione delle diversità e che oggi è presente in 125 Paesi, è  nata S.H.A.W., la App pensata per contrastare e prevenire gli atti di violenza contro le donne, disponibile gratuitamente per iOS e Android su App Store e Google play. L’applicazione, presentata martedì 15 marzo al Palazzo Pubblico di Siena, grazie alla geolocalizzazione collega il dispositivo mobile ai centri antiviolenza, alle  forze dell’ordine, al 1522 istituito nel 2006 dal Dipartimento delle Pari Opportunità e ai pronto soccorsi più vicini, tutti raggiungibili con l’immediato click-to-call. La App, che è…

LEGGI DI PIU'