Autore: ALESSANDRO SIGNORINI

Giornalista e motociclista, con un pallone vedo bene la rete...

Un numero sempre maggiore di aziende sostituisce parte dell’aumento di retribuzione con strumenti di “flexible benefit” legati alla salute ed al tempo libero dei dipendenti. Soprattutto nel periodo di crisi, questi strumenti hanno surrogato in molti rinnovi contrattuali aumenti retributivi impossibili in momenti in cui la priorità è mantenere il posto di lavoro. Ecco quindi che questi strumenti di “welfare di secondo livello” sono diventati ben accetti durante la contemporanea asfissia del welfare di primo livello. Sanità, scuole, formazione, attività fisica, attività culturali: questi i principali benefici erogati da aziende medie e piccole che vogliono migliorare la qualità di vita…

LEGGI DI PIU'

Sabato 7 marzo 2015  sarà il #ProfondoRossoDay. A 40 anni esatti dall’uscita nelle sale italiane del celebre film di Dario Argento, il Museo del Cinema di Torino organizza una giornata particolare all’interno della Mole Antonelliana,  dove troveremo un corner dedicato a Profondo Rosso e curato dal Dario Argento Tour Locations Torino (DAtlTO).  Manifesti, locandine, foto di scena e curiosità, con effetti speciali originali come la mannaia usata dall’assassino e il tavolo sul quale trova la morte Giordani (Glauco Mauri). Ci saranno  anche alcune delle poltrone originali del teatro Carignano, quelle che erano nel teatro in quel 1974 (le riprese del…

LEGGI DI PIU'

I social hanno cortocircuitato i tempi della segnalazione di interruzione di pubblico servizio. Lo si vede in questi giorni in Emilia Romagna a seguito delle copiose nevicate: molti sindaci propongono la class action contro l’interruzione di fornitura di energia elettrica. Ultimo in ordine  di tempo il sindaco di Reggio, che ha protestato contro i continui messaggi del gestore  che annunciava il ripristino della rete, mentre così non pareva ai suoi concittadini (al buio).  E’ questo un caso di gestore nazionale, ma il problema, se riferito ad un servizio pubblico locale, diventa ancora più stringente per l’impresa. Perché anzitutto l’azienda del…

LEGGI DI PIU'

Nei giorni scorsi abbiamo raccontato la buona performance dei tempi di risposta di Atac Roma, che sui social risponde ad oltre 15.000 messaggi con un tempo medio di attesa di 8 minuti. Qualcuno ha sollecitato il fatto che l’azienda – ma non riguarda solo la società capitolina – dovrebbe pensare di più alle linee e al rispetto degli orari e meno a come comunicare in tempo reale con gli utenti. In realtà, nell’esperienza del gruppo di Cittadini di Twitter, abbiamo toccato con mano come proprio le aziende di trasporto siano avanti ( rispetto ad altri servizi pubblici) nell’utilizzo dei social…

LEGGI DI PIU'

Blog Meter ha pubblicato la classifica 2014 dei brand italiani più consultati attraverso Twitter. La classifica è stata stilata  distinguendo  i media dagli altri brand, analizzati secondo le metriche del total engagement, dei nuovi follower acquisiti durante l’anno, del response time e dando infine uno sguardo a quale tweet ha generato più interazioni. Le sorprese non mancano, confermando un uso prevalentemente ludico dei “cinguettii”…. Calcio, spettacolo,istituzioni, Repubblica & Sky…. Non avevamo dubbi che l’Italia fosse il paese del pallone e dei campanili: guardando infatti i profili più seguiti, su 10 posizioni che compongono di Blog Meter ben sei sono dedicati al mondo del calcio, primo fra tutti il…

LEGGI DI PIU'

Dopo Cottarelli, arriva Cottarelli: gli emendamenti al disegno di legge Madia per la Pubblica Amministrazione aprono la strada al riordino delle aziende pubbliche locali (partecipate) secondo la strada già tracciata dal programma di spending review, appunto di Cottarelli. Tutto passa dalla situazione economica e di bilancio dell’azienda partecipata: alle aziende con i conti in rosso viene prima data una possibilità di rientro, poi si passa ( questa la novità dell’emendamento Pagliari) al fallimento vero e prorio, come è di regola per le aziende private. Se dunque per scendere dalle attuali 8000 società pubbliche a poco più di 1000 la strada…

LEGGI DI PIU'

Il dibattito sui social media è fortissimo: il crollo del costo del petrolio sta dimostrando che l’accresciuta efficienza dalle energie rinnovabili, le stringenti legislazioni ambientali e la ricerca di modelli di consumo alternativi non spingono verso un rialzo della domanda. Tutt’altro. I prezzi alla pompa di benzina e gasolio sono ai minimi ma non c’è per questo alcuna richiesta “boom”. Nemmeno dai paesi emergenti. E che le commodities, cioè il mercato delle materie prime, siano in depressione lo si vede anche da altri indicatori, primo tra tutti il rame, che ha visto crollare del 16% il proprio valore in pochi…

LEGGI DI PIU'

Quello che fino a pochi mesi fa era considerato uno dei centri di eccellenza nazionale nel riciclo dei rifiuti, portato ad esempio come sistema e visitato da decine di delegazioni pubbliche, è fallito…stiamo parlando del centro riciclo di Vedelago, in provincia di Treviso. L’azienda è fallita lo scorso dicembre, dopo un biennio di sofferenze economiche sfociate nella recente messa in cassa integrazione di 15 dei 31 dipendenti, metà dei quali riassorbiti nella nuova società chiamata Punto Riciclo, subentrata un paio di mesi fa alla vecchia azienda. Senza voler entrare nel merito dei motivi per cui si sono accumulati debiti per…

LEGGI DI PIU'

L’annuale classifica che  PWC Strategy dedica alle aziende che più di tutte investono a livello planetario in ricerca e sviluppo conferma che sono l’high tech (Samsung su tutti ), l’automotive ( con Ford, Toyota e Honda in prima fila) e il mondo farmaceutico con particolare riguardo all’healthcare (tutti i principali colossi di Big Pharma sono presenti) i settori trainanti. E’ evidente che nei prodotti di queste aziende è insita l’innovazione come qualità che fa propendere il cliente per l’acquisto e soprattutto il riacquisto in sostituzione;  lo stesso si verifica seppur in modo diverso- cioè con strategie completamente diverse se non opposte…

LEGGI DI PIU'

Si decide di cambiare il sistema di trasporto pubblico in una zona della città ( passando dalla gomma alle rotaie) ..oppure si ridisegna il modello di raccolta differenziata in un quartiere cittadino utilizzando sistemi diversi ( passando dal contenitore stradale al sacco porta a porta)…o ancora si decide di gestire un settore di attività delle farmacie comunali in modo diverso e possibilmente più efficiente…potremmo fare altri esempi legati all’acqua, all’energia, etc…ma avete capito il senso: riorganizzare un servizio pubblico locale con l’obiettivo di migliorare il servizio, possibilmente unendo efficacia ed economicità . Questo sarebbe il lavoro base dei “manager” delle…

LEGGI DI PIU'