Autore: ALESSANDRO PARODI

E’ nato a Savona nel 1978. Ha studiato Lettere moderne presso l’Università degli Studi di Genova; contemporaneamente, e per quasi un decennio, si è occupato di consulenza aziendale per quanto riguarda la salubrità alimentare e il sistema HACCP. Dal 2006 lavora nel campo della nautica da diporto. Ha un blog sull’Huffington Post Italia (http://www.huffingtonpost.it/alessandro-parodi/), scrive di comunicazione politica e ha una rubrica dedicata a Periscope su l’Unità online (http://www.unita.tv/author/alessandro-parodi/). Periscope Manager durante l’edizione 2015 del Premio Internazionale di Giornalismo città di Spotorno (#spotornosubito) e co-ideatore del progetto di aggregatore contenuti Periscope @subitostream.

Il comune di Sori, in provincia di Genova, ha deciso di formare alcuni dei propri dipendenti all’uso di Whatsapp per raccogliere le segnalazioni dei cittadini. Abbiamo contattato l’assessore alla Comunicazione Ilaria Bozzo per saperne di più. Assessore, come è nata l’idea di un corso sull’uso di WhatsApp per i dipendenti comunali? L’idea di un corso sui social è nata progressivamente: un anno e mezzo fa, abbiamo aperto la pagina Facebook del Comune, abbiamo da subito notato la grande utilità del servizio. I cittadini avevano finalmente la possibilità di conoscere le attività svolte dal Comune e nel contempo di avere un…

LEGGI DI PIU'

Il social live streaming culturale: un’opportunità per il nostro patrimonio artistico? Da queste pagine raccontiamo quotidianamente come i social network siano diventati uno strumento fondamentale per le aziende private, ma anche e soprattutto pubbliche, per comunicare con la propria utenza; la “fase svago” dei principali social è ampiamente superata e oggi anche i comunicatori più conservatori non possono che rassegnarsi a considerare le piattaforme di condivisione sociale e le dinamiche proprie di questi strumenti come qualcosa di estremamente serio, da maneggiare con consapevolezza e competenza.Detto ciò, quello che accadrà martedì 21 Marzo, a Londra, alle ore 6.15 pm (ora locale)…

LEGGI DI PIU'

#PAsocialTV è una rubrica che si occuperà di raccontare come le pubbliche amministrazioni utilizzano l’universo variegato dei social network per migliorare il loro rapporto con i cittadini, informare, ma anche aiutare a risolvere i problemi e a migliorare i servizi; insomma, andremo a cercare le realtà in cui l’uso di nostri quotidiani strumenti di relazione digitale si arricchiscono di un contributo attivo di cittadinanza. Chi frequenta questa testata sa che questo tipo di approccio è il marchio distintivo della linea editoriale e quello che ha sancito il successo di ‪#‎PAsocial. Da qui, però, da questa rubrica, vogliamo farlo in un…

LEGGI DI PIU'

La narrazione, la costruzione di un racconto che coinvolga emotivamente il possibile, il papabile fruitore di una merce, di un progetto, sia pubblico che privato, non è invenzione contemporanea. Possiamo dire che è uno dei modi più antichi e atavici che hanno gli uomini per interagire fra loro. Coinvolgere in un progetto, facendo leva su una visione comune del futuro, un’interpretazione diffusa e condivisa del presente. Un nuovo strumento che voglia proporsi come canale di diffusione di prodotti o di idee non può prescindere da questa consapevolezza: costruire un racconto è ineludibile. Periscope è uno strumento nuovo, non ancora largamente…

LEGGI DI PIU'

Daniele Ruscigno, sindaco di Valsamoggia, nel bolognese, è il primo, fra i primi cittadini d’ Italia, a utilizzare Periscope, la app di Twitter che permette di realizzare dirette streaming utilizzando un semplice smartphone, per cercare di ridurre la distanza fra amministrazione e cittadino. Incuriositi da questa scelta, l’abbiamo contattato e gli abbiamo posto alcune domande. Sindaco, perché ha deciso di utilizzare proprio Periscope? Perché permette di andare oltre il classico video da pubblicare sui social, attraverso un’esperienza interattiva. In pratica questo mi permette di portare con me i cittadini, che possono vedere in tempo reale con gli occhi del Sindaco,…

LEGGI DI PIU'