Tornerà a Camogli da giovedì 8 a domenica 11 settembre il Festival della Comunicazione, giunto alla terza edizione. La manifestazione, sotto l’Alto patronato del Presidente della Repubblica, ideata e diretta da Rosangela Bonsignorio e Danco Singer, è organizzata dal Comune di Camogli e da Frame in collaborazione con la Regione Liguria.

Quattro giornate intense con oltre un centinaio di appuntamenti tra incontri, laboratori, spettacoli, mostre ed escursioni, animate da 130 ospiti italiani e internazionali provenienti dal mondo della comunicazione, della letteratura, della scienza, delle imprese, della medicina, della psicologia, dell’arte, dei social network, del diritto, della filosofia.

Il macrotema individuato per questa terza edizione da Umberto Eco è il world wide web; spiegano Rosangela Bonsignorio e Danco Singer: “Aveva già scelto il titolo della sua lectio Pro e contro il web. Voleva, nelle giornate del Festival, analizzare tutte le implicazioni sociali, culturali, politiche, educative che questa rivoluzione ha comportato. E noi, con gli ospiti che hanno accettato il nostro invito, porteremo avanti il suo progetto”.

Novità di questa edizione è il contest su Twitter dedicato agli aforismi di Leo Longanesi, promosso dal Festival, da Longanesi e da Il Libraio.

Ad animare i canali social del Festival sarà invece una squadra di otto studenti-reporter provenienti dalla Scuola Holden, selezionati in base a un concorso, e durante la manifestazione produrranno contenuti ad hoc per raccontare le quattro giornate.

Al Festival verrà consegnato per la prima volta il premio Comunicazione, per celebrare una personalità che si sia particolarmente distinta nel mondo della cultura; quest’anno andrà a Roberto Benigni, che ritirerà personalmente il premio.

Gli incontri, tutti visibili anche in diretta streaming sul sito del Festival, si articoleranno in sette grandi aree, con ospiti di grande prestigio.

Web e comunicazione. Saranno affrontati i temi delle aspettative per l’Italia digitale, dell’accesso quantitativo alle informazioni in rete, dell’influenza dei social media, della manipolazione dei comportamenti e delle percezioni da parte di chi realizza le macchine virtuali di cui ci serviamo.

Gli ospiti saranno Carlo Verdelli, direttore editoriale per l’informazione Rai, i giornalisti Carlo Rognoni, Massimo Righi, Mario Calabresi, Aldo Grasso, il car designer Chris Bangle, il direttore scientifico dell’IIT di Genova Roberto Cingolani, il direttore del centro di ricerca IBM di Zurigo Alessandro Curioni.

Di social network dialogherà il giornalista Beppe Severgnini con Stefania Chiale, mentre Charles Seife della New York University parlerà di Irrealtà virtuale: la rete i Big Data, informazione e verità. Il semiologo Paolo Fabbri terrà la conferenza Deep Web, ovvero la comunicazione al nero, mentre il filosofo Marco Santambrogio rifletterà sulla memoria, nell’era di internet in cui tutto si trova facilmente, ma altrettanto facilmente si dimentica. Il sociologo Evgenij Morozov risponderà alla domanda La piattaforma del capitalismo arriverà a divorare se stessa? e Paolo Barberis, consigliere per l’Innovazione, discuterà con il giornalista Gianni Riotta e l’esperto di sicurezza informatica Andrea Stroppa sul tema Dal Rinascimento fiorentino, alla Silicon Valley: che futuro oggi per l’Italia digitale?. Il filosofo Maurizio Ferraris, infine, proporrà Documedialità: una ragion pratica per il web, mentre il giornalista Massimo Russo illustrerà com’è La vita in mondovisione. Interverranno anche: l’autore televisivo Carlo Freccero; il filosofo Riccardo Fedriga; i giornalisti Ferruccio de Bortoli, Stefano Quintarelli, Roberto Cotroneo, Furio Colombo, Federico Rampini,Carola Frediani; da Facebook Italia, il country manager Luca Colombo e da Twitter Italia il country manager Salvatore Ippolito; Mariangela Marseglia, responsabile europea di Amazon Prime Now; Fabio Vaccarono, country director di Google Italia.

Web e cultura digitale. Misurarsi con le nuove tecnologie: ne parleranno Salvatore Aranzulla con il suo pronto soccorso informatico, Daniele Doesn’t Matter, youtuber e giovane fenomeno del web, Il preside Pierpaolo Eramo e lo psichiatra Paolo Crepet affronteranno il tema delicato del ruolo educativo della scuola nel rapporto tra i bambini e il mondo virtuale di Facebook e Instagram, mentre il semiologo Lucio Spaziante prenderà in esame l’identità pubblica nell’era dei social media.

Ma i social sono anche terreno di esperimenti culturali: interverranno a raccontarlo Luna Orlando, tra gli ideatori del primo esperimento di filosofia su Twitter, #TwitSofia, e Rick Du Fer, che dal 2014 ha avviato un progetto di divulgazione filosofica attraverso YouTube. La semiologa Valentina Pisanty analizzerà il fenomeno della visione compulsiva di serie tv, il binge-watching;: Matteo Bordone parlerà di come amare i videogiochi mentre lo scrittore Pietrangelo Buttafuoco con il professore Gino Ruozzi proporrà gli aforismi di Leo Longanesi in 140 caratteri.

Web e scrittura. Il focus sarà su comecambiano la scrittura e il legame tra autori e pubblico nell’era di internet, sull’uso della parola sul web, su come tutti, nella realtà virtuale, possano esprimere la propria opinione e sul rapporto tra romanzo e serial tv. Interverranno gli scrittori Claudio Magris, Luca Doninelli, Donato Carrisi, Alessia Gazzola, Paolo Giordano, Jay Mc Inerney, Federico Rampini, i giornalisti Massimo Gramellini e Aldo Cazzullo, e infine lo storico Alessandro Barbero.

Web e scienza. Si parlerà di come Internet sia nato per permettere lo scambio rapido di informazioni tra scienziati ma, col passare del tempo, abbia messo a disposizione di tutti il patrimonio globale della conoscenza scientifica. La sua utilità per la condivisione di dati sarà uno degli aspetti approfonditi dal direttore del Dipartimento di nanofisica dell’Istituto Italiano di Tecnologia, Alberto Diaspro. Il web ha contemporaneamente permesso la diffusione delle teorie pseudoscientifiche più disparate, e  ne parleranno il giornalista Piero Angela e il fisico del CERN Marco Delmastro. Se il world wide web e il digitale saranno l’ultimo atto della nostra storia evolutiva ne discuteranno lo scienziato Claudio Tuniz e l’economista Patrizia Tiberi Vipraio. Lo psichiatra Paolo Crepet proporrà riflessioni sui risvolti che l’utilizzo di internet può avere sulla psiche delle persone.

Web, arte e cucina. il direttore della Pinacoteca di Brera James Bradburne affronterà la questione del valore dei libri e delle biblioteche nell’era della riproduzione digitale, l’architetto Massimiliano Fuksas terrà un intervento dal titolo Strategy versus Emotion. Or Emotion versus Strategy?, l’economistaSeverino Salvemini parlerà de La musica della tua vita. La cucina e il cibo come cultura saranno le tematiche discusse dal giornalista Davide Paolini con lo chef Fabio Picchi, dallo chef Bruno Barbieri con Luca Casaura di Costa Crociere  e dallo storico Massimo Montanari.

Web e imprese. La rivoluzione ha invaso gli ambiti dell’economia e delle imprese; uno dei settori in cui più si avverte questo cambiamento è l’impresa editoriale: Alvise Leonetti, consulente all’Alta Direzione di IBS, si confronterà con Alessandro Magno, direttore dell’Area Digital di GeMS, Riccardo Porro, market business developer, commercial print di Canon Italia e il responsabile contenuti de ilLibraio.it Antonio Prudenzano su Essere rilevanti in rete: le best practices del digitale italiano nel mondo del libro. Giulio Blasi, amministratore delegato di Horizons Unlimited – società che gestisce il servizio MLOL (MediaLibraryOnLine) – illustrerà lo scenario del mondo delle biblioteche, oggi completamente mutato dai processi di digitalizzazione.

Numerosi i relatori provenenti dal mondo delle imprese, tra gli altri: Monica Maggioni, presidente della Rai, Oscar Farinetti, fondatore di Eataly; Edoardo Garrone, presidente del Gruppo ERG; il ministro Stefania Giannini con Evelina Christillin, presidente del Museo Egizio, e l’economista Severino Salvemini; Barbara Morgante, amministratore delegato e direttore generale di Trenitalia; Giovanni Parapini, direttore Comunicazione RAI, Maurizio Beretta, responsabile a livello globale di Group Identity & Communications Unicredit, Andrea Prandi, direttore comunicazione e relazioni esterne di Edison, Federico Ferrazza direttore di Wired e molti altri.

Web e diritti. Si discute sempre più spesso di privacy e di chi controlla i nostri dati, di sicurezza informatica e cybercrimini. A parlarne saranno il giurista Sabino Cassese, l’ex magistrato Gherardo Colombo, il procuratore capo della Repubblica di Torino Armando Spataro, , l’avvocato Vincenzo Roppo, l’esperto di cyber-sicurezza Alessandro Armando.

Tutte le iniziative del Festival sono gratuite e aperte al pubblico fino a esaurimento posti.

 

Informazioni: www.festivalcomunicazione.it

Facebook: FestivalComunicazione – Twitter: FestivalCom

Instagram: festivalcomunicazione – Canale Youtube: FestivalComunicazioneit

Licenza Creative Commons
Cittadini di Twitter è distribuito con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.

Co-fondatrice cittadiniditwitter.it Social media strategist - teams coordinator / Copywriting e content editor / Formazione - Digital coach / PR e management eventi

Leave A Reply


*