È online la nuova versione del portale delle biblioteche e degli archivi della rete REA.net. Il restyling ha interessato non soltanto la veste grafica ma anche la struttura logica alla base dell’organizzazione dei contenuti. La realizzazione del sito web ha comportato soprattutto una revisione delle strategie comunicative e dell’offerta dei servizi a distanza.
Il nuovo portale integrerà in modo ancora più efficace i servizi erogati dalla piattaforma software in uso, la gestione e l’accesso alla biblioteca digitale di rete e ai servizi di MediaLibraryOnLine. Inoltre sostituirà i singoli siti web di biblioteche e archivi storici.
È suddiviso per aree tematiche comuni a tutte le biblioteche aderenti. Le singole biblioteche hanno uno spazio dedicato dove sono riportate informazioni specifiche come orari di apertura, staff, attività e sezioni speciali di pertinenza esclusiva.
REA.net ha da sempre come obiettivo principale l’unificazione dei servizi e delle funzionalità di tutte le biblioteche della rete. L’adozione di un software gestionale che unifica cataloghi, collezioni documentarie e base dati utenti, oltre che di una sola Carta dei servizi, ha dato vita a un unico servizio con diversi punti di accesso territoriali.
Dal 1996 le biblioteche e gli archivi dell’Empolese-Valdelsa e del Medio Valdarno lavorano insieme per fornire ai cittadini un servizio integrato. La rete REA.net è nata con un accordo di programma che lega le biblioteche di sette comuni dell’Empolese e del Medio Valdarno (Capraia e Limite, Cerreto Guidi, Empoli, Fucecchio, Montelupo, Santa Croce sull’Arno e Vinci) al quale, nel 1997, aderiscono quattro comuni della Valdelsa (Castelfiorentino, Certaldo, Gambassi Terme, Montaione). Nel 1998 si aggiunge Castelfranco di Sotto, nel 1999 tocca alla Fondazione Montanelli Bassi di Fucecchio e alla biblioteca Arturo Nord Sud di Santa Croce mentre nel 2001 arriva l’adesione della biblioteca comunale di Montespertoli, che completa la presenza dei soggetti istituzionali del circondario Empolese-Valdelsa all’interno della rete. A questo nucleo si sono aggiunte la biblioteca del liceo Virgilio di Empoli, quella dell’Agenzia formativa della USL11 e infine le biblioteche della Casa Boccaccio di Certaldo e della Società storica della Valdelsa di Castelfiorentino. Organizzate come un’unica, grande biblioteca articolata sul territorio, le biblioteche delle Rete REA.net mettono a disposizione un patrimonio documentario di centinaia di migliaia di volumi, antichi e moderni, e offrono la possibilità di ricevere nel proprio comune – attraverso il prestito interbibliotecario – i documenti delle altre biblioteche.
Cittadini di Twitter è distribuito con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.