È un team di ricercatori toscani a guidare uno dei più innovativi progetti in ambito culturale: finanziato quest’anno dalla Comunità europea con il programma Horizon 2020, ArchAIDE (Archaeological automatic identification and documentation of ceramics) è ideato e coordinato dal laboratorio Mappa del Dipartimento di civiltà e forme del sapere dell’Università di Pisa, a cui partecipano il Visual computing lab di Cnr-Isti e l’impresa pisana Inera s.r.l. accanto a una serie di partner internazionali.

Grazie alla più avanzata tecnologia di riconoscimento automatico delle immagini, nei prossimi tre anni il progetto ArchAIDE svilupperà una innovativa app e un database globale in grado di rivoluzionare la pratica dell’archeologia.

Ogni giorno gli archeologi lavorano per scoprire e raccontare le storie che gli oggetti del passato portano fino a noi, investendo tempo, energie e denaro per riconoscere e caratterizzare ogni singolo reperto – spiega la ricercatrice dell’Ateneo pisano Francesca Anichini – quello che vogliamo realizzare è un sistema di riconoscimento automatico delle ceramiche provenienti dagli scavi archeologici di tutto il mondo, un lavoro che oggi viene fatto in modo interamente manuale”.

Grazie alla app di ArchAIDE gli archeologi potranno, ovunque si trovino, fotografare qualsiasi frammento di ceramica trovato, inviare le proprie coordinate a un grande archivio, attivare il sistema di riconoscimento automatico dell’oggetto, ottenere una risposta con tutte le informazioni utili collegate e infine archiviare i dati del reperto su un database che permette di condividere online ogni nuova scoperta.

La app sarà testata direttamente sul campo e in diversi paesi europei, grazie alla partecipazione diretta di archeologici professionisti che daranno una serie di feedback sul prodotto fino al rilascio della versione definitiva, previsto per i primi mesi del 2019.

Obiettivo collaterale del progetto sarà inoltre quello di realizzare una versione kids ed educational che permetterà anche ai più piccoli di approcciarsi al mondo dell’archeologia e alle storie che i reperti ceramici possono raccontare, imparando in modo facile e divertente.

Licenza Creative Commons
Cittadini di Twitter è distribuito con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.

La Redazione del Giornale Cittadini di Twitter!

Leave A Reply


*